:

Come è la pancia da cortisolo?

Cesidia Palmieri
Cesidia Palmieri
2025-10-11 02:33:46
Numero di risposte : 22
0
Troppo cortisolo può dare luogo a gonfiore, ritenzione idrica, obesità, accumulo di tessuto adiposo in particolare dietro il collo e sull’addome, gonfiore del viso noto come “faccia di luna”. Il rilascio di questo ormone permette inoltre una minore percezione del dolore. Il cortisolo aumenta la glicemia e il rapido afflusso di zuccheri nel sangue si traduce in energia immediatamente disponibile, indispensabile alla reazione rispetto a una situazione di emergenza, tensione o pericolo. L’eccessiva produzione di questo ormone, determinata da stress cronico, comporta alti livelli di zuccheri nel sangue che promuovono l’insulinoresistenza Tradotto in termini evolutivi, il cortisolo rappresenta un vero e proprio salvavita, in grado di condizionare le possibilità di sopravvivenza di un individuo in una situazione di pericolo.
Andrea Giuliani
Andrea Giuliani
2025-10-11 01:01:57
Numero di risposte : 26
0
Dal punto di vista del peso corporeo, l’eccesso di Cortisolo determina l’aumento del grasso viscerale a livello dell’addome. L'eccesso di Cortisolo determina un continuo afflusso di zuccheri nel sangue. Una condizione di sovrappeso induce un aumento della secrezione di Cortisolo. Il rapporto proteine/carboidrati nella dieta deve essere ottimale, perché l’eccesso di entrambi i nutrienti, e quindi un forte sbilanciamento, può negativamente influenzare la secrezione di Cortisolo. Ridimensionare il più possibile l’effetto yo-yo, perché a lungo termine questa situazione determina uno sbilanciamento ormonale, con il conseguente aumento dei livelli di Cortisolo.

Leggi anche

Cosa mangiare per ridurre il cortisolo?

Il triptofano favorisce la sintesi sia della serotonina, l’ormone del buonumore, sia della melatonin Leggi di più

Come si disintossica dal cortisolo?

Per abbassare il cortisolo alto, riportandolo a dei livelli normali, non è poi così difficile. Ecco Leggi di più