Il Personal Trainer è quella figura professionale che all’interno di una palestra, centro fitness, studio, si occupa di costruire piani e schede di allenamento e di seguire, durante lo svolgimento degli esercizi, il proprio cliente per verificarne la corretta esecuzione.
E’ una figura che spesso viene un po’ sottovalutata, un po’ perché non esiste un vero e proprio albo professionale che tutela e riconosce la professione.
Non c’è niente di più sbagliato che l’idea che fare una scheda di allenamento sia una cosa semplice, banale e che tutti, amici compresi con un minimo di esperienze e di frequentazione nel mondo dello sport e del fitness, possono fare.
Perciò, se si vuole diventare Personal Trainer o lavorare nel mondo dello Sport, non c’è scelta migliore che iscriversi, frequentare e laurearsi in Scienze Motorie: unica laurea ad oggi esistente che forma in tutte le sfacettature gli operatori di questo settore.
Sapere il perché della scelta della proposta di un esercizio anziché di un altro è quello che fa la differenza e che permette di far riconoscere alla clientela il proprio valore a livello professionale.
Il laureato in Scienze Motorie è quella figura professionale che non solo si colloca a livello lavorativo in Palestre e Centri Fitness ma può collocarsi anche in squadre sportive come allenatore e quindi saper gestire bambini o ragazzi in età evolutiva in cui le scelte fatte a livello di preparazione sono fondamentali per una corretta crescita fisica.
Le persone che si affidano ad un Personal Trainer in quel momento stanno dando la possibilità di lavorare con il proprio corpo e che come tale bisogna essere all’altezza della fiducia che ci stata riposta.
Perciò, non improvvisate, non sottovalutate l’impegno e specialmente non sottovalutate la possibilità, neppur tanto remota, di poter fare del male al cliente con cui si sta lavorando.