:

Cosa fare se ho voglia di dolce?

Sonia Rizzo
Sonia Rizzo
2025-10-06 22:38:08
Numero di risposte : 33
0
Mangia una porzione di frutta da masticare, tipo la mela: la masticazione aiuta ad innescare la sensazione si sazietà. Mangia una piccola manciata di frutta secca, sempre masticando a lungo. Una energy ball a base di frutta secca e frutta essiccata placa questa voglia. Placa questa voglia con una bevanda calda, tipo un infuso o una tisana, magari alla frutta. Se ti rendi conto che questa voglia arriva da un’effettiva carenza di carboidrati, puoi sopperire a questa carenza con una fetta di pane, un paio di fette biscottate oppure una piccola porzione di pop corn fatti in casa oppure un cookie da masticare con calma. Se vuoi concederti una coccola dolce un quadratino di cioccolato fondente è la scelta migliore che puoi fare. Prova a riflettere da cosa può dipendere questa voglia prima di cedere e aprire il pacchetto di biscotti.
Cesidia Greco
Cesidia Greco
2025-10-06 21:45:28
Numero di risposte : 21
0
ALIMENTI PROTEICI Le proteine aiutano a stabilizzare i livelli di glicemia, ovvero il livello di zucchero nel sangue. Diversi studi hanno dimostrato come un pasto proteico rallenta l’assorbimento dello zucchero, evitando picchi glicemici e abbassando il desiderio di cibi dolci. Le proteine da preferire sono quelle ad alto valore biologiche, contenute in cibi come le uova, il latte, lo yogurt, la ricotta, il kefir, il pollo, il salmone, i legumi. FRUTTA E ORTAGGI La frutta non è solamente un’ottima fonte di fibre, ma è anche un valido aiuto naturale per bilanciare il livello di zucchero nel sangue. Assumere frutta, con moderazione, aiuta inoltre a soddisfare quella voglia di dolce senza causare dipendenza da zucchero. I frutti che meglio rispondo a questo sono: le mele, le pesche, i lamponi, le more, i mirtilli, le fragole e le ciliegie. FIBRE Le fibre rallentano il processo digestivo dei cibi, stabilizzando i livelli di zucchero e diminuendo il rischio di contrarre il diabete. Inoltre, un pasto ricco di fibre aumenta il senso di sazietà e riduce la voglia di dolce. Si raccomanda quindi di accompagnare ogni pasto sempre con una porzione di fibre, e qualora si desiderasse qualcosa di dolce durante la giornata, noci, semi di lino, bacche e carote, da consumare come snack, possono aiutare a tenerla a bada. ACQUA Non è un alimento, ma anche bere acqua rientra tra le strategie contro la voglia di dolce. Quando si trascorre molto tempo senza bere, infatti, aumenta il desiderio di mangiare qualcosa di zuccherino, anche senza che in realtà si abbia fame. La sete e la disidratazione sono spesso confuse come fame: bere più acqua, del tè, una tisana o una spremuta senza aggiunta di dolcificanti, può rispondere alla voglia di zuccheri.

Leggi anche

Come calmare la voglia di dolci?

A tavola non fatevi mancare i carboidrati. Rendete i menù più appetitosi. Scegliete dessert altern Leggi di più

Come posso eliminare la voglia di dolci?

library.no_preview_available Leggi di più

Celeste Leone
Celeste Leone
2025-10-06 21:39:25
Numero di risposte : 36
0
Se il desiderio diventa frequente cosa fare? Un consumo irresistibile e quindi eccessivo e frequente di alimenti ricchi di zuccheri tra cui i dolci e i dolciumi aumenta il rischio di problemi di salute tra cui il diabete di tipo 2, il sovrappeso e le malattie cardiache. Come resistere al sugar cravings? 1. A tavola non fatevi mancare i carboidrati 2. Rendete i menù più appetitosi 3. Scegliete dessert alternativi Il modo migliore per “combattere” la voglia di dolce dopo pranzo e cena rimane semplicemente cedere al desiderio e togliersi lo sfizio. Quindi sì anche a un pezzo di torta, ma occasionalmente, quindi massimo un paio di volte a settimana. Negli altri giorni invece può essere utile scegliere per esempio frutta fresca oppure disidratata al naturale. un po’ di cioccolato preferibilmente fondente oppure un po’ di yogurt bianco cui aggiungere frutta o un cucchiaino di marmellata.
Joshua Leone
Joshua Leone
2025-10-06 21:06:14
Numero di risposte : 26
0
Nei momenti in cui si ha voglia di dolce, prima di cedere è consigliabile riflettere qualche momento in più e, aiutati nel corso della giornata da altri cibi e bevande che compensano il desiderio di dolciumi, come il succo di limone o l’aceto di sidro di mele. Mangiare a intervalli regolari, come la regola dei tre pasti principali al giorno con due spuntini, può aiutare a sentirsi sazi e ridurre la voglia di zuccheri. L'assunzione di "grassi sani" come l’olio d’oliva, il burro di cocco e l’avocado possono aiutare a ridurre la voglia di zuccheri. I pasti regolari e l'apporto di grassi sani favoriscono la sazietà e aiutano a ridurre la voglia di zuccheri. Il consumo di fibre come quelle trovate in quinoa, riso integrale, cereali, verdure a foglia verde e ortaggi a basso indice glicemico aiuta a favorire la digestione e a sentire sazietà. Aggiungere due cucchiai di succo di limone o aceto di sidro di mele alla propria dieta quotidiana può aiutare a ridurre la voglia di zuccheri e favorire la digestione. Portare con sé spuntini sani al lavoro può aiutare a evitare di cercare snack dolci e poco sani. La frutta mangiata a stomaco vuoto al mattino può ridurre la voglia di zuccheri nel corso della giornata.