:

Chi può noleggiare?

Andrea Giuliani
Andrea Giuliani
2025-06-20 17:09:44
Numero di risposte : 26
0
Può dunque guidare un’auto a noleggio: Il contraente, ovvero la persona che sottoscrive il contratto di noleggio, che è il conducente principale e può guidare l’auto senza alcuna limitazione. I conducenti aggiuntivi indicati al momento della stipula del contratto, purché siano in possesso di una patente valida. I familiari e i conviventi presenti nello stato di famiglia del contraente. Una guida non autorizzata di un’auto a noleggio può avere conseguenze più o meno gravi in base a quanto previsto dal contratto di noleggio e dalle leggi nazionali. Il contraente, in qualità di titolare del contratto di noleggio, potrebbe essere chiamato a rispondere civilmente dei danni causati da una guida non autorizzata.
Selvaggia Martinelli
Selvaggia Martinelli
2025-06-20 13:29:50
Numero di risposte : 19
0
Il veicolo noleggiato può essere guidato da ogni componente del nucleo familiare e in caso di persona giuridica può essere guidato anche dai dipendenti o singoli professionisti della società sottoscrittrice del contratto di noleggio. In ogni caso, il conducente può guidare il veicolo solo se in possesso di patente di guida in corso di validità adeguata alla tipologia di veicolo noleggiato.

Leggi anche

Che cosa si può noleggiare?

Noleggia attrezzature sportive di alta qualità con il nostro abbonamento mensile. L'attrezzatura di Leggi di più

Come funziona il noleggio di un macchinario?

1. Ecco come funziona il noleggio delle macchine e delle attrezzature da lavoro. 2. In cinque semp Leggi di più

Luna Giordano
Luna Giordano
2025-06-20 09:36:21
Numero di risposte : 29
0
Solo il locatario, ovvero il conducente principale indicato nella prenotazione, è autorizzato a guidare il veicolo noleggiato. Tuttavia, comprendiamo che talvolta può essere necessario che più di una persona guidi l'auto. Per questo motivo, le società di noleggio offrono l'opzione di un conducente aggiuntivo. Con questo servizio, un'altra persona può condividere la guida del veicolo con il locatario, previo pagamento di una tariffa stabilita dalla società di noleggio. Se opti per questo servizio, ricorda che il conducente aggiuntivo deve essere presente al momento del ritiro del veicolo, soddisfacendo i requisiti stabiliti per il locatario, ad eccezione della carta di credito. Inoltre, è possibile aggiungere più di un Conducente Aggiuntivo. Ci sarà un addebito per ogni conducente aggiunto al contratto.
Manuela Grassi
Manuela Grassi
2025-06-20 08:54:57
Numero di risposte : 27
0
Tutti i contratti di noleggio a lungo termine di auto, moto e veicoli commerciali indicano esplicitamente che è il titolare del contratto di nolo a poter guidare il mezzo. In caso di noleggio a lungo termine da parte di un privato, saranno ammessi alla guida anche tutti i soggetti presenti nello stato di famiglia, ovvero tutti i familiari conviventi in possesso della patente di guida in corso di validità e dei requisiti anagrafici necessari. In caso di noleggio a lungo termine da parte di un’azienda, sono autorizzati alla guida del veicolo il titolare, l’amministratore, i soci e i dipendenti tutti. Oltre tali guidatori autorizzati è, in genere, sempre possibile inserire dei conducenti addizionali all’interno del contratto. Ciò accade quando regolarmente il veicolo viene utilizzato da un familiare e/o una persona non convivente oppure nell’evenienza in cui l’azienda necessiti di un’operatività differente del mezzo preso a nolo. Per i neopatentati è possibile guidare un veicolo a noleggio a lungo termine solo se in possesso della patente da almeno 12 mesi. Ai titolari di patente di guida di categoria B, per il primo anno dal rilascio non è consentita la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kW/t. Nel caso di veicoli di categoria M1, ai fini di cui al precedente periodo si applica un ulteriore limite di potenza massima pari a 70 kW. Alcune compagnie di noleggio potrebbero altresì non accettare soggetti guidatori inferiori ad una certa età oppure richiedere dei pagamenti extra per consentire la guida. E per la guida agli anziani? Qui non esiste una precisa normativa e la società locatrice può decidere in autonomia come muoversi. Alcune non consentono la guida del veicolo a noleggio a soggetti di età superiore ai 65 anni, altri spostano la tolleranza fino a 70 anni, ma è comunque un fattore assai discrezionale.

Leggi anche

Quali sono i vantaggi fiscali del noleggio di beni strumentali?

Tuttavia, i canoni di noleggio operativo sono solitamente deducibili fiscalmente come spese operativ Leggi di più

Cosa deve fare chiunque noleggi o conceda in uso attrezzature di lavoro senza operatore?

Chi noleggia o concede in uso attrezzature di lavoro deve garantire che queste siano conformi alle n Leggi di più