Le verdure che possono essere fermentate sono davvero molte: i crauti e i cetrioli sono forse gli ortaggi più associati a questo metodo di conservazione ma si possono fermentare anche radici come le carote o i ravanelli.
Altre verdure perfette per la fermentazione sono i cavolfiori, i broccoli, le cime di rapa, la verza, i cavoli.
Per le verdure povere di acqua che vengono tagliate in cime o fette come le carote e le altre radici, i broccoli e i cavolfiori è meglio aggiungere acqua.
Per le verdure in foglia come verza, cavolo cappuccio, cavolo nero, queste si tagliano finemente e non occorre aggiungere acqua; la stessa cosa vale per le carote tagliate alla julienne o per verdure ricche di acqua come i cetrioli.