:

Che sport fare quando si è depressi?

Cristina Sorrentino
Cristina Sorrentino
2025-10-17 20:53:20
Numero di risposte : 31
0
L’attività fisica migliora più velocemente i sintomi di ansia e depressione. L’analisi statistica colloca l’esercizio fisico in posizione mediana per efficacia tra i trattamenti per depressione, ansia e disagio psicologico. Un’analisi per sottogruppi rivela che i maggiori benefici dell’esercizio fisico si riscontrano nelle persone con depressione, donne in gravidanza e dopo il parto, individui sani e persone con HIV o malattie renali. Tutti i tipi di attività fisica sono stati utili, compreso l’esercizio aerobico, come la camminata, l’allenamento di resistenza, il Pilates e lo yoga. Per i soggetti con depressione e ansia, l’esercizio ad alta intensità di breve e media durata si è rivelato più vantaggioso dell’esercizio di lunga durata. L’esercizio fisico va considerato un trattamento di prima linea. La nostra revisione mostra che gli interventi di attività fisica possono ridurre significativamente i sintomi di depressione e ansia in tutte le popolazioni cliniche, con alcuni gruppi che mostrano segni di miglioramento ancora maggiori. Speriamo che questa revisione sottolinei la necessità dell’attività fisica, inclusi interventi con esercizi strutturati come approccio fondamentale per la gestione della depressione e dell’ansia.
Raffaele Bianchi
Raffaele Bianchi
2025-10-11 13:50:38
Numero di risposte : 24
0
Gli effetti dell'esercizio sui sintomi della depressione sono così positivi che lo sport andrebbe proposto come opzione terapeutica di prima scelta. Sport di gruppo, magari anche all'aperto: un toccasana per la salute mentale. Tutti sappiamo che l'attività fisica restituisce una sensazione immediata di benessere: ma da qui a considerare lo sport una "cura" per disturbi del tono dell'umore seri come la depressione maggiore il passo è molto lungo. Gli sport più efficaci. Anche se ogni tipo di esercizio fisico ha dimostrato di avere dei benefici, sui sintomi depressivi sembrano agire in modo più efficace l'attività aerobica e gli allenamenti di resistenza, così come l'attività fisica di gruppo di intensità moderata e supervisionata da un trainer. Secondo gli autori dello studio, le conclusioni del lavoro offrono possibilità terapeutiche a un gran numero di pazienti affetti da depressione, inclusi coloro che per varie ragioni non hanno accesso alla psicoterapia o non traggono benefici da terapie farmacologiche.

Leggi anche

Che sport fare per socializzare?

Lo sport può essere un mezzo per socializzare con le persone che condividono la stessa attività, mig Leggi di più

Come lo sport aiuta a socializzare?

Lo sport è uno strumento importante di inclusione e coesione sociale. Oltre a insegnare le basi del Leggi di più

Arturo De Santis
Arturo De Santis
2025-10-03 13:06:11
Numero di risposte : 26
0
L’esercizio fisico può essere un fattore di aiuto e di supporto nel trattamento della depressione e per promuovere il benessere mentale. Attività quali fare camminate, jogging, yoga, esercizi per aumentare la forza muscolare, esercizi ad attività aerobica, tai chi e qigong avrebbero avuto un’efficacia moderata nella riduzione dei sintomi depressivi sia indipendentemente che in combinazione con la psicoterapia e la farmacoterapia rispetto ai gruppi di controllo. In particolare, attività di cammino, jogging, yoga e strength training sono emersi come le migliori tipologie di esercizio fisico per ridurre i sintomi depressivi, evidenziando un livello di efficacia proporzionale all’intensità con cui veniva svolta l’attività. E lo yoga parrebbe tra questi la più efficace pratica in grado di avere un effetto sulla riduzione dei sintomi depressivi. Le attività fisiche sono apparse efficaci in egual misura per i pazienti con comorbilità e per diversi livelli di partenza dei sintomi depressivi. Gli autori ipotizzano un quadro combinato di fattori causali che potrebbero spiegare tali effetti benefici sui sintomi depressivi: tra questi vengono citati l’aumento delle interazioni sociali legate a tali attività, l’aumento dell’autoefficacia, la pratica di attività di mindfulness e meditative connesse ad alcune tipologie di attività (es. yoga, tai chi, qigong).