L’esercizio fisico può essere un fattore di aiuto e di supporto nel trattamento della depressione e per promuovere il benessere mentale.
Attività quali fare camminate, jogging, yoga, esercizi per aumentare la forza muscolare, esercizi ad attività aerobica, tai chi e qigong avrebbero avuto un’efficacia moderata nella riduzione dei sintomi depressivi sia indipendentemente che in combinazione con la psicoterapia e la farmacoterapia rispetto ai gruppi di controllo.
In particolare, attività di cammino, jogging, yoga e strength training sono emersi come le migliori tipologie di esercizio fisico per ridurre i sintomi depressivi, evidenziando un livello di efficacia proporzionale all’intensità con cui veniva svolta l’attività.
E lo yoga parrebbe tra questi la più efficace pratica in grado di avere un effetto sulla riduzione dei sintomi depressivi.
Le attività fisiche sono apparse efficaci in egual misura per i pazienti con comorbilità e per diversi livelli di partenza dei sintomi depressivi.
Gli autori ipotizzano un quadro combinato di fattori causali che potrebbero spiegare tali effetti benefici sui sintomi depressivi: tra questi vengono citati l’aumento delle interazioni sociali legate a tali attività, l’aumento dell’autoefficacia, la pratica di attività di mindfulness e meditative connesse ad alcune tipologie di attività (es. yoga, tai chi, qigong).