:

Cosa far recitare ai bambini?

Shaira Mancini
Shaira Mancini
2025-10-13 09:58:49
Numero di risposte : 28
0
Volendo favorire, specialmente nei bambini più grandi, l’appropriazione del messaggio del racconto, piuttosto che inserire una morale esplicita nel finale, è preferibile riflettere con loro sulla storia spingendoli a chiedersi: cosa dice a me? Gli animatori, nascosti dal teatrino, non vedono ciò che i bambini fanno, per cui è importante la figura del mediatore: un presentatore che, rendendosi conto del coinvolgimento che l’azione sta generando, può richiamare l’attenzione dei bambini interagendo con loro e con i personaggi ed esplicitando ciò che accade in scena, soprattutto laddove i mezzi scenografici limitati possono renderla di difficile comprensione. Con i più grandi vanno meglio le trame un po’ più complesse e un linguaggio privo di infantilismi. È certo che anche loro, malgrado qualche muso e qualche ostentazione di maturità iniziali, staranno lì a guardare con gusto uno spettacolo ben realizzato!
Teresa Bianchi
Teresa Bianchi
2025-10-05 15:24:00
Numero di risposte : 21
0
Potete usare quelle che già conoscete, i libri che avete già a casa, oppure navigare nel grande mare del web che ha tanti racconti da poter utilizzare, ma potreste anche considerare la possibilità di crearne una con i vostri bambini. Potete improvvisarla, scriverla prima e poi recitarla o stendere un canovaccio e poi lasciarvi sorprendere da quello che può accadere. E mi raccomando, non dimenticate di giocare con la voce e i suoni. Il teatro chiede di mettersi in gioco, quindi osate, sperimentate e soprattutto, lo dicevamo prima: divertitevi. Per finire, la storia. Potete usare quelle che già conoscete, i libri che avete già a casa. Colorate un po’, aggiungete dettagli, anche con altro cartone, utilizzate stoffe e carta velina, magari per fare il sipario e date inizio allo spettacolo.

Leggi anche

Quali sono alcune idee per spettacoli per bambini?

Il Montessori party è stato creato apposta per i bimbi dagli 0 ai 3 anni, mettendo al centro il meto Leggi di più

Cosa fare se i bambini si annoiano?

Osservare il bambino nei momenti in cui si annoia. Lasciargli il tempo di reagire alla noia. Mette Leggi di più

Caterina Moretti
Caterina Moretti
2025-09-25 03:28:14
Numero di risposte : 33
0
Fare teatro con bambine, bambini e adolescenti offre numerosi benefici, sia a livello personale che sociale. Il teatro è uno strumento educativo che stimola la creatività e l'immaginazione. Attraverso il gioco, i bambini e le bambine imparano a esprimersi liberamente, a esplorare diverse emozioni e a sperimentare nuove idee. Questo processo di esplorazione artistica aiuta a sviluppare capacità cognitive come il pensiero critico e la risoluzione dei problemi. Inoltre, il teatro favorisce lo sviluppo delle competenze sociali, aiutando a sviluppare capacità di cooperazione, comunicazione e rispetto reciproco. Fare teatro può avere un impatto positivo sulla crescita emotiva: interpretare diversi ruoli e situazioni permette di mettersi nei panni degli altri, promuovendo empatia e comprensione. Il teatro offre un ambiente sicuro in cui i bambini possono affrontare e superare le proprie paure e insicurezze. Questo contribuisce a rafforzare la loro autostima e la fiducia in se stessi, qualità essenziali per affrontare le sfide della vita quotidiana. Ecco una raccolta di giochi e attività teatrali per sperimentare insieme, buon divertimento!