:

Quanto costano i biglietti per Milano Cortina 2026?

Aldo Moretti
Aldo Moretti
2025-10-29 12:20:14
Numero di risposte : 27
0
I biglietti per i Giochi Olimpici partiranno dai 30 euro, oltre il 20% sarà sotto i 40 euro e più della metà sarà inferiore ai 100 euro. I prezzi per i Giochi Paralimpici partiranno da 10 euro per gli Under 14 e con più di 200 mila biglietti disponibili a meno di 35 euro. I biglietti per le Olimpiadi inizieranno a febbraio 2025 e quella per le Paralimpiadi a marzo 2025. La vendita libera sia dei biglietti Olimpici sia di quelli Paralimpici sarà aperta da aprile 2025, senza un ulteriore sorteggio né turni d’acquisto predefiniti. Tutti i biglietti per i Giochi di Milano Cortina 2026 saranno digitali.
Pierina Santoro
Pierina Santoro
2025-10-28 17:31:56
Numero di risposte : 30
0
I biglietti per vedere le gare di sci alpino oscilleranno tra i 100 euro e i 220 euro. Il bob oscilla tra 70 e 100 euro, in questo caso la differenza sta nella tipologia di gara: listino alla mano, saranno più costose le gare a squadre rispetto a quelle individuali. Prezzi leggermente più contenuti, ma comunque a salire, per quanto riguarda le gare di curling, in programma allo stadio del ghiaccio di Cortina. Si parte da 40-80 euro per la fase di qualificazione fino a 100-150 euro per le finalissime che metteranno in palio l’assegnazione delle medaglie. Per assistere al galà di pattinaggio di figura (assegnazione medaglie) si potranno spendere fino a 1.200 euro. Prezzo che sale ulteriormente, fino a 1.400 euro, per assistere alle finali medagliate di hockey maschile (480 euro il costo della finale per quanto riguarda la finalissima dell’hockey femminile). Il costo per assistere alla cerimonia di apertura in programma allo stadio Meazza-San Siro di Milano oscilla dai 260 euro a 2.026 euro. Prezzi che salgono ulteriormente per quanto riguarda la cerimonia di chiusura, in programma all’Arena di Verona. Si parte da 950 euro per arrivare fino a 2.900 euro. Sempre l’Arena di Verona ospiterà la cerimonia inaugurale delle Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026. Prezzi che vanno da 100 a 650 euro. La cerimonia di chiusura, invece, sarà ospitata all’interno dello stadio del ghiaccio di Cortina con prezzo che va da 150 a 350 euro. Più in generale, i prezzi pensati per assistere alle gare olimpiche partiranno da 30 euro. La vendita libera per le Olimpiadi sarà aperta ad aprile con un piano di ticketing inclusivo, che prevede un costo inferiore ai 40 euro per più del 20% dei biglietti e inferiore ai 100 euro per il 57%, per consentire a tutti di partecipare all’emozione unica dei Giochi.

Leggi anche

Dove si svolgeranno le gare delle Olimpiadi invernali 2026?

Le gare delle Olimpiadi invernali 2026 si svolgeranno a Milano e Cortina d'Ampezzo. Le gare si dispu Leggi di più

Quali sono gli sport Paralimpici Invernali?

Gli sport Paralimpici sono sei. Il debutto Olimpico dello sci alpinismo. Sci alpino Paralimpico Biat Leggi di più

Primo Costantini
Primo Costantini
2025-10-17 06:00:13
Numero di risposte : 30
0
Tra i tagliandi più costosi ci sono quelli per le cerimonie di apertura e chiusura: si arriva anche a 3mila euro a tagliando. L'hockey su ghiaccio maschile va da 30 a 400 euro per le gare fino ai quarti di finale, mentre assistere alla finale costerà da 450 a 1.400 euro. Più economico l'hockey femminile: per la finale 'basteranno' da 150 a 480 euro. Lo sci alpino costa da 100 a 220 euro, lo sci di fondo da 40 a 120 euro, lo snowboard da 40 a 440 euro. Alti i prezzi per il pattinaggio di figura: si parte da 280 euro ma, per la serata di gala, si arriva fino a 1.200 euro.
Roberto Messina
Roberto Messina
2025-10-13 11:20:35
Numero di risposte : 31
0
I biglietti per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 variano di gara in gara. Per assistere alle gare di sci alpino ci vogliono dai 100 ai 220 euro, a quelle di bob 100 euro, biathlon 200, 90 o 50 euro. 20, 80 o 50 euro per lo sci di fondo, 100 o 50 euro per il curling con la finale che arriverà a 150 euro. Per il freestyle ci vogliono 190 o 150 euro, per il freestyle half pipe 750, 550 o 280 euro (free dance) e 1.200, 700 o 400 euro per il gala. Hockey uomini dai 30 euro ai 1400 per i posti migliori in finale, hockey donne dai 35 euro ai 480; il pattinaggio artistico parte dai 280 euro e arriva fino ai 1400 euro del gala finale. Sono particolarmente ambiti anche i biglietti per la cerimonia di apertura allo stadio di San Siro a Milano, venerdì 6 febbraio 2026 che va da un minimo di 260 euro in categoria d fino a un massimo che supera i 2mila euro in categoria A e quelli per la cerimonia di chiusura all'Arena di Verona, domenica 22 febbraio 2026, dove i posti in categoria A costeranno quasi 3mila euro.

Leggi anche

Quali sono gli sport più diffusi?

Lo sport più popolare al mondo è il calcio, con il pallone che domina anche questa speciale classifi Leggi di più

Quali sport alle Olimpiadi invernali?

Allo stesso tempo, rappresentano anche un momento in cui gli appassionati di sport possono riunirsi Leggi di più

Giuseppina Fabbri
Giuseppina Fabbri
2025-09-30 18:24:30
Numero di risposte : 28
0
Non perdere l'occasione: la tariffa early bird* per alcune sessioni specifiche termina alle 23:59 del 6 maggio 2025. *Questo prezzo esclusivo si applica solo ai seguenti eventi: combinata nordica, sci di fondo, sci alpinismo, slittino, skeleton, eliminatorie di hockey su ghiaccio femminile, fasi del round robin di curling, curling in carrozzina, Para snowboard, Para sci alpino, Para sci di fondo, Para biathlon e Para hockey su ghiaccio.
Claudia Vitale
Claudia Vitale
2025-09-23 16:54:34
Numero di risposte : 30
0
Per quanto riguarda i costi dei biglietti, oltre il 20% di essi avrà un costo inferiore ai 40 euro. Il 57% dei tagliandi sarà invece disponibile a meno di 100 euro. Per quanto riguarda le competizioni sportive, i costi dei singoli ticket partiranno da 30 euro. Sarà invece maggiore il costo per assistere alle cerimonie di apertura e chiusura che partirà da un minimo di 100 euro.

Leggi anche

Dove si terranno i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali?

Milano e Cortina d'Ampezzo sono le città che ospiteranno i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali d Leggi di più

Dove vedere lo sci alpino?

Le gare della Coppa del Mondo di sci alpino femminile sono trasmesse in esclusiva sui canali Rai e s Leggi di più