:

Come posso iniziare a ridere?

Mattia Guerra
Mattia Guerra
2025-09-23 12:38:21
Numero di risposte : 28
0
Per ridere inspiriamo profondamente con il naso, riempiamo i polmoni di ossigeno, tratteniamo un po’ l’aria ed espiriamo scegliendo di ridere. Lo yoga della risata ci insegna questo come esercizio fisico. Reiteriamo questo procedimento, la risata diventa spontanea già dalla terza espirazione.
Vincenzo Vitali
Vincenzo Vitali
2025-09-23 10:46:42
Numero di risposte : 30
0
Quando ti senti arrabbiato / stressato / “depresso”, ridi di te stesso. Inizia la giornata con una meditazione della risata. Chiediti: “Come mi sento?”, “Dov’è il mio “io” quando sto ridendo?“, “Dove è il mio “io” ora?”. La consapevolezza e la mindfulness sono fondamentali. Un modo per stimolare questa consapevolezza è la pratica della meditazione della risata e la tecnica del ridacchiare e ridere forte ad ogni respiro. Per farlo: • Inspira • Pausa • Sorriso • Espira con una risatina • Ripeti e piano piano trasforma ad ogni espirazione la risatina in risata. Si tratta di una pratica intrinsecamente consapevole e gioiosa, perché la risata porta la nostra attenzione nel momento presente. Una sola risata è sufficiente. Quando riesco ad avere la presenza di spirito per fare questo passo, comincio subito a cambiare la prospettiva, acquistando chiarezza e calma. Provo un alleggerimento immediato della pressione interna che il mio dramma stava creando. Lo trovo anche un perfetto antidoto a un eccesso di serietà e lo utilizzo ogni volta che sento che questa tendenza diventa invadente – utilizzandola più volte al giorno!

Leggi anche

Quali sono alcune idee per spettacoli per bambini?

Il Montessori party è stato creato apposta per i bimbi dagli 0 ai 3 anni, mettendo al centro il meto Leggi di più

Cosa fare se i bambini si annoiano?

Osservare il bambino nei momenti in cui si annoia. Lasciargli il tempo di reagire alla noia. Mette Leggi di più