:

Come posso aiutare un bambino che non riesce a fare la cacca?

Franco Costa
Franco Costa
2025-10-11 18:49:14
Numero di risposte : 25
0
La stimolazione rettale con termometri o bastoncini ovattati cosparsi di olio può essere utile, tuttavia deve essere eseguita con attenzione e per periodi brevi. Nel caso in cui il bambino sia allattato al seno è opportuno che la madre osservi regole alimentari specifiche. Per il bambino allattato al biberon, andrà aggiunto del dolcificante specifico per neonati. Se si rispettano le norme dietetiche valide per tutte le età il problema stitichezza nel bambino è pressoché inesistente. Non è da considerare "stitico" un bambino che non evacua tutti i giorni.
Doriana Ferri
Doriana Ferri
2025-10-02 01:59:11
Numero di risposte : 28
0
Calma e sangue freddo. Escludendo possibili cause mediche, vediamo insieme qualche piccolo suggerimento: Libri: leggiamo insieme ai nostri bambini delle storie sull’argomento, cosi che possano capirne il meccanismo e familiarizzare con questa nuova avventura; Raccontiamo noi una storia: la storia della cacca che va giù nel water e raggiunge i pesciolini nel mare. Nel tragitto si trasforma e diventa cibo per gli abitanti dell’acqua. Giochi, tablet, video: si in caso di estrema necessità sono ammessi anche loro. È importante che i bambini vincano la stitichezza e se questi strumenti possono inizialmente aiutarli a rilassarsi, perché non usarli? Coinvolgiamoli nella scelta del vasino o del riduttore. Ovviamente l’ideale è anche rivolgersi ad un esperto per la componente nutrizionale, valutare lo stato emotivo del bambino e nel caso chiedere un sostegno, avere pazienza e non sgridare o forzare qualora non si vedano risultati.

Leggi anche

Quali sono alcune idee per spettacoli per bambini?

Il Montessori party è stato creato apposta per i bimbi dagli 0 ai 3 anni, mettendo al centro il meto Leggi di più

Cosa fare se i bambini si annoiano?

Osservare il bambino nei momenti in cui si annoia. Lasciargli il tempo di reagire alla noia. Mette Leggi di più

Clara Ferraro
Clara Ferraro
2025-09-21 11:16:43
Numero di risposte : 40
0
Per aiutare un bambino che non riesce a fare la cacca, è importante seguire alcuni passaggi. La terapia corretta deve proprio interrompere il meccanismo di trattenere volontariamente le feci, Bisogna espellere eventuali fecalomi con clismi evacuativi eseguiti con regolarità per un certo periodo, associati alla somministrazione per bocca di oli o soluzioni osmotiche che ammorbidiscano le feci. Il bambino si deve sentire tranquillo e a suo agio, seduto comodamente sul vasino o sul water con opportuno riduttore, deve avere riservatezza se lo desidera, viceversa fargli compagnia se lo richiede, parlare con lui, raccontare o leggere qualcosa insieme. Programmare la seduta dopo i pasti principali è utile perché sfrutta il fisiologico riflesso gastrocolico, cioè lo svuotamento del colon dopo il riempimento dello stomaco. Dopo la colazione del mattino sarebbe ancora meglio, perchè offre il vantaggio di non avere il problema di dover trattenere le feci durante la giornata, all’asilo o durante il gioco. Risolto il problema acuto, si deve intervenire anche sulle abitudini alimentari e sullo stile di vita: cibi ricchi di fibre, cereali integrali, legumi, frutta e verdura, sono da preferire, mentre limitare la quantità di tè e di cioccolata. Praticare attività fisica e ludica all’aperto, per favorire la motilità intestinale, e ridurre il tempo trascorso davanti a televisione e videogiochi sono norme altrettanto utili.