:

Quale sport migliora l'autostima?

Giacinto Valentini
Giacinto Valentini
2025-09-24 02:14:12
Numero di risposte : 28
0
Il calcio proprio lui, quello sport da sempre considerato come parte dello stadio evolutivo del maschio italiano sarebbe la scelta ideale per le ragazze soprattutto nella fase adolescenziale quando la definizione del sè è fondamentale: è proprio la fase della vita giusta per sviluppare autostima e creare un proprio benessere emotivo. Lo studio ha dimostrato che le ragazze che giocano a calcio sviluppano tali caratteristiche in misura maggiore rispetto a quelle che non praticano nessuno sport e a quelle che praticano altri sport. Sapere che attraverso il calcio le ragazze possano superare l’imbarazzo, provare maggiore fiducia in se stesse e promuovere uno stato emozionale positivo è solo un tassello in più. Giocare a calcio rafforza la personalità Si chiama empowerment ed è un processo spesso associato alle ragazze e alle loro capacità di gestire problemi, pressioni a scuola e nella vita sociale, un antidoto al bullismo e veicolo di realizzazione dei propri obiettivi e desideri. L’80% delle giovani calciatrici provano più fiducia in se stesse come risultato di giocare nel loro team; il 48% delle giovani calciatrici provano più fiducia in se stesse delle altre ragazze della lore età rispetto al 46% delle ragazze che giocano in altri sport; il 48% delle giovani calciatrici provano meno imbarazzo nella vita grazie al gioco del calcio. Insomma se volete ragazze realizzate e dalle idee chiare nel perseguire i propri obiettivi, iscrivetele ad una scuola calcio.
Sarita Bellini
Sarita Bellini
2025-09-16 08:57:03
Numero di risposte : 35
0
Praticare sport aiuta a migliorare l'autostima. La correlazione tra fare sport e autostima è nota ormai da anni. La prima è quella che dovresti preferire e perseguire, in quanto ti porta a non mollare di fronte alle prime difficoltà e ti permette di superare i tuoi limiti. 1) Pallavolo, basket o calcio (sport di squadra) La tua scelta dovrebbe ricadere su uno sport di squadra se riconosci di avere difficoltà nel relazionarti con gli altri e intendi misurarti al di fuori della famiglia. 2) Tennis L'attività sportiva del tennis è l'ideale se non riesci a prendere delle scelte nella vita di tutti i giorni e se hai paura del confronto. 3) Nuoto Non sei in grado di raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissata? Il nuoto può essere lo sport giusto per te, poiché consente di gestire con sapienza le tue risorse mantenendo sempre chiaro l'obiettivo a cui aspiri. 4) Equitazione Andare a cavallo può rappresentare un esercizio che ti permette di risolvere in maniera definitiva l'impossibilità di reagire a un errore o a una situazione che ti procura soltanto stress. 5) Danza Iniziare un corso di danza può darti una grossa mano nel gestire lo stress, innalzando quasi subito il livello di caparbietà.

Leggi anche

Che sport fare per socializzare?

Lo sport può essere un mezzo per socializzare con le persone che condividono la stessa attività, mig Leggi di più

Come lo sport aiuta a socializzare?

Lo sport è uno strumento importante di inclusione e coesione sociale. Oltre a insegnare le basi del Leggi di più

Albino Riva
Albino Riva
2025-09-16 04:06:01
Numero di risposte : 22
0
L'esercizio può essere fondamentale per costruire una buona autostima e per pensare positivamente a sé stessi. Non è necessario diventare professionisti in uno sport, o allenarsi tutti i giorni della settimana, o avere un addome scolpito, per sentire i benefici mentali sull'autostima. La ricerca ha scoperto che fare esercizio fisico e sentire un miglioramento nella condizione fisica potrebbe essere sufficiente per aumentare l'autostima. Inoltre, una meta-analisi su questo argomento ha concluso che l'attività fisica rende i nostri corpi "più capaci" e ciò si riflette sulla nostra immagine corporea, o su come ci vediamo, non per obiettivi estetici, ma in termini di forza, flessibilità, coordinazione e tono muscolare. L'immagine corporea, il modo in cui pensiamo a noi stessi e alle nostre capacità, dopo l'esercizio rifletteranno una migliore autostima e, in definitiva, promuoveranno una vita con migliori relazioni interpersonali.