:

È meglio allenarsi tutti i giorni o no?

Gaetano Rossetti
Gaetano Rossetti
2025-10-14 16:47:29
Numero di risposte : 33
0
La verità è che non ti devi allenare tutti i giorni per ottenere risultati. I giorni di riposo devono fare parte della tua programmazione di allenamenti settimanale, assicurati di averne almeno uno o due alla settimana. Il tuo corpo ti parla, stress e stanchezza cronica sono segnali che ti manda il tuo corpo per dirti che hai bisogno di rallentare, ascoltali. Un corpo stanco e sovra allenato non riesce più ad essere performante e a progredire, ecco quindi che dormire ed includere giorni di riposo diventa fondamentale sia per amatoriali ma anche per le preparazioni alle gara di atleti professionisti. Affidati a professionisti che nella programmazione dei tuoi allenamenti includono giorni di riposo, che sia attivo o meno, permetti al tuo corpo di prendere un pausa, ne trarrai solo che beneficio.
Angelo Marini
Angelo Marini
2025-10-08 11:28:14
Numero di risposte : 28
0
Secondo uno studio pubblicato qualche giorno fa sullo Scandinavian Journal of Medicine and Science in Sports, a sorpresa, un po' di esercizio ogni giorno funziona meglio di una sola, intensa, sessione di allenamento. Eseguire una manciata di curl per i bicipiti al giorno, 5 giorni alla settimana, migliora la forza muscolare più che fare lo stesso numero di curl in una routine di esercizi più lunga, una sola volta alla settimana. Secondo il professor Ken Nosaka della Edith Cowan University, lo studio dimostra che basta una quantità gestibile di esercizio su base regolare per produrre notevoli miglioramenti della forza. "Le persone pensano di dover fare una lunga sessione di allenamento di resistenza in palestra, ma non è così", spiega. "Basta abbassare lentamente un manubrio pesante da 1 a 6 volte al giorno". Inoltre, lo scienziato riferisce che non c’è bisogno di allenarsi al massimo sforzo per ottenere questi risultati. "Se andiamo in palestra solo una volta alla settimana, non sarà efficace come fare un po' di esercizio ogni giorno a casa", continua Nosaka. “Questa ricerca, insieme a un nostro studio precedente, suggerisce l'importanza di accumulare una piccola quantità di esercizio alla settimana, piuttosto che passare ore ad allenarsi una sola volta alla settimana. Dobbiamo sapere che ogni contrazione muscolare conta, ed è la regolarità con cui le eseguiamo che conta".

Leggi anche

Quali sono i 7 esercizi fondamentali del fitness?

Gli esercizi fondamentali da eseguire in palestra sono quel gruppo di esercizi multiarticolari su cu Leggi di più

Qual è l'attività fisica più completa?

Il nuoto è noto quanto il nuoto sia una delle migliori attività sportive in assoluto, perché coinvol Leggi di più

Marcello Ferri
Marcello Ferri
2025-10-01 21:30:41
Numero di risposte : 32
0
È davvero necessario allenarsi ogni giorno. Allenarsi ogni giorno è possibile, ma non a qualsiasi condizione. Tutto dipende dal tipo di attività, dal livello sportivo, dalla frequenza e soprattutto dall’intensità degli esercizi. Il corpo può tollerare la pratica quotidiana, a patto di rispettare alcune regole. Non è tanto la frequenza a stancare, ma l’accumulo di allenamenti intensi senza pausa. Un principiante non può seguire il ritmo di un atleta esperto. Meglio costruire una base solida, ascoltare il proprio corpo e adattare l’allenamento ai propri obiettivi e progressi. Allenarsi ogni giorno non è una cattiva idea, a condizione di seguire un approccio equilibrato e adatto al proprio livello.
Germano Parisi
Germano Parisi
2025-09-23 14:28:25
Numero di risposte : 33
0
Allenarsi tutti i giorni è sicuro? Secondo Jim White, nutrizionista e titolare di Jim White Fitness & Nutrition Studios, l’allenamento ad alta intensità e senza riposo può esporre a lesioni, specialmente se si colpiscono ripetutamente gli stessi gruppi muscolari. “È essenziale alternare le sessioni per consentire il recupero muscolare”, sostiene. Kenta Seki, allenatore di celebrità e istruttore certificato di yoga, suggerisce un approccio settimanale che alterni allenamento della parte superiore e inferiore del corpo, con un giorno di riposo attivo in mezzo, seguito da una sessione di core training e attività cardio leggere per arrivare a completare tre giorni di allenamento a settimana. Allenarsi ogni giorno ha i suoi vantaggi, ma anche potenziali rischi. L’obiettivo primario è evitare sovrallenamento, burnout e infortuni, afferma White che sottolinea anche cosa fare quando ci si allena tutti i giorni. Iniziare con gradualità e ascoltare il proprio corpo “Partire lentamente e poi intensificare l’allenamento permette di adattare il corpo progressivamente”, spiega Seki. Se si avverte dolore o stanchezza eccessiva, prendersi una pausa diventa la scelta migliore.

Leggi anche

Quale sport tonifica di più?

Il nuoto è la migliore attività sportiva che esista. Il nuoto è benefico per le persone con artrite Leggi di più

Che sport fanno le modelle?

La routine delle modelle si basa su un'ottima combinazione tra cardio, forza – spesso – boxe, yoga e Leggi di più

Luisa Ferrara
Luisa Ferrara
2025-09-11 05:57:47
Numero di risposte : 24
0
Non esiste poi una risposta univoca su cosa sia più giusto fare, quindi se allenarsi tutti i giorni o meno, perché questo dipende anche dal tipo di allenamento, dalla nostra preparazione e dal nostro fisico. In linea generale, i personal trainer consigliano di non superare le 4-5 volte a settimana per chi è già ben allenato, e di alternare un giorni di riposo all’allenamento, quindi 3 o 4 volte a settimana. Esistono tipologie di allenamenti che è assolutamente possibile fare ogni giorno, per esempio camminare. L’attività fisica, se fatta giornalmente ma con moderazione, permette di sentirci più energici e tonici. Se dunque seguiamo la regola del "non esagerare", allenarsi ogni giorno consente di bruciare calorie e di perdere peso senza seguire una dieta troppo restrittiva. Cominciamo elencando i principali motivi che spiegano perché un allenamento senza pause è controproducente: per prima cosa parliamo di recupero, un concetto fondamentale nel mondo del fitness tanto quanto l'esercizio muscolare: alternare un giorno di allenamento ad un giorno di riposo in termini di forza ci permette di avere muscoli più prestanti, maggiormente pronti all’allenamento successivo. Allenarsi tutti i giorni, poi, potrebbe portare ad un aumento dell’appetito e della fame nervosa. Il sovrallenamento, inoltre, comporta spossatezza e diminuzione della massa magra, fattori causati dal forte stress a cui è sottoposto il fisico e il conseguente aumento del cortisolo. Ricordiamo, infine, che il sovrallenamento aumenta il rischio di infortuni.