Non è possibile sgridare un bambino, poiché questo metodo non è efficace e può essere dannoso per lo sviluppo dell'autodisciplina.
La punizione e il sistema dei premi non permettono lo sviluppo dell'autodisciplina.
Trovare una soluzione ad un comportamento sbagliato del bambino attraverso l'autoeducazione Montessori è ovviamente più difficile d'applicare rispetto al semplice rimprovero.
Per riuscire ad evitare l'automatica reazione che si ha di fronte a dei capricci bisogna lavorarci seriamente.
Bisogna fargli capire come e perché il loro comportamento, in un determinato tempo, è sbagliato.
Spiegare sempre, con calma e dedizione, ogni situazione di disagio che si crea aiuterà il bambino col tempo a capire che non si fa.
Il bambino ha bisogno di vedere e capire che le sue azioni hanno una conseguenza e un effetto negativo sugli altri per potersi responsabilizzare.