:

Perché fa bene il nuoto?

Raffaella Vitali
Raffaella Vitali
2025-09-21 21:27:30
Numero di risposte : 30
0
Il nuoto è un’attività umana che si sviluppa attraverso una “funzione”, uno scambio di energia tra il soggetto e l’ambiente acquatico finalizzato allo spostamento. In quanto attività motoria/sportiva, il nuoto ha una prevalente componente cardiorespiratoria. A pieno titolo rientra inoltre nelle attività di resistenza, con il vantaggio di reclutare nel gesto specifico di ogni stile di nuoto, tutta la struttura del corpo in maniera non traumatica. In tal senso è un’attività a basso rischio di traumatismo e può essere utilizzata anche per gradualizzare la ripresa del movimento, nell’ambito dei percorsi di riabilitazione dopo eventi traumatici e chirurgie.
Matilde Fabbri
Matilde Fabbri
2025-09-12 07:32:24
Numero di risposte : 23
0
Il nuoto, così come la pratica di ogni altro sport, fornisce l’energia necessaria per affrontare al meglio la giornata, produce inoltre una sensazione di benessere, riducendo lo stress e alleviando sintomi come depressione ed ansia. Nuotare stimola le endorfine, donando così una sensazione di relax molto simile a quella procurata dalla pratica dello yoga. Il nuoto oltre a rafforzare le ossa, migliora la postura e favorisce la flessibilità. Il nuoto fa bene alla respirazione: alcuni studi portati avanti presso la McMaster University hanno dimostrato come il nuoto riduca, ad esempio, i sintomi dell’asma. Il nuoto, in particolare, essendo un esercizio completo e che sollecita l’intero corpo, può aiutare a rilassare la mente e il corpo, facilitando l’addormentamento e migliorando la qualità del sonno profondo. Le statistiche parlano chiaro: i nuotatori tendono ad essere più longevi rispetto a coloro che non praticano questo sport. Il nuoto riduce il rischio di morte prematura del 50%.

Leggi anche

Cosa ti insegna il nuoto?

Il nuoto è una delle migliori forme di esercizio fisico e offre innumerevoli benefici per la mente, Leggi di più

Qual è l'obiettivo del nuoto?

Il nuoto è un’attività umana che si sviluppa attraverso una “funzione”, uno scambio di energia tra i Leggi di più

Primo Costantini
Primo Costantini
2025-09-03 03:52:15
Numero di risposte : 30
0
Il nuoto è uno sport completo che coinvolge diversi gruppi muscolari e allena il sistema cardiovascolare e quello respiratorio. Il nuoto si ripercuote su molti aspetti del nostro benessere, fisici ma non solo. Il nuoto coinvolge numerosi gruppi muscolari. Il nuoto lavora sulla resistenza, su uno sforzo che in linea di massima, è costante e di media intensità. Il nuoto sfrutta le caratteristiche dell’ambiente in cui si pratica, cioè l’acqua. Nuotando, quindi, lo sforzo è sì muscolare ma anche – e principalmente – aerobico. Il nuoto è molto utile anche per chi desidera perdere peso e tornare in forma. Il nuoto aiuterà ad aumentare il metabolismo basale e quindi a bruciare più calorie. I benefici del nuoto si apprezzano a livello psicologico, oltre che fisico. Il nuoto stimola la produzione di endorfine, sostanze che aiutano a migliorare l’umore e concorrono a una sensazione di benessere generale.
Vincenza Negri
Vincenza Negri
2025-09-03 03:05:39
Numero di risposte : 26
0
L'attività fisica, e quindi anche il nuoto, fa bene alla salute perché riduce il rischio di sviluppare malattie, senza indurre gli effetti collaterali prodotti dai farmaci. In particolare, il cardiologo sa che praticare un’attività fisica, in maniera costante, previene lo sviluppo dell’ipertensione arteriosa, del diabete mellito, delle malattie cardiovascolari e, verosimilmente, dei tumori. L'attività fisica, inoltre, allevia il dolore osteo-articolare, riduce il rischio di cadute, migliora la postura, affina la memoria, aumenta l'autostima e contribuisce a preservare la propria indipendenza. L'attività più idonea a mantenere uno stato di benessere fisico è quella di tipo aerobico, che si ottiene mettendo in funzione le masse muscolari delle gambe, delle braccia e del torace con movimenti ciclici e ripetitivi ancorché moderati, ma regolari e costanti. Il nuoto è forse l'attività fisica che meglio si addice al concetto di sforzo aerobico. L'attività aerobica offerta dal nuoto migliora l'ossigenazione del sangue e il lavoro cardio-polmonare, e si traduce, nel tempo e con un livello di allenamento costante, in una riduzione della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa e della frequenza respiratoria.

Leggi anche

Qual è lo scopo del nuoto?

Il nuoto è un'attività che invita a lasciare il mondo esterno fuori, regalando una pausa dalla frene Leggi di più

Quali sono i benefici psicologici del nuoto?

È stato dimostrato che, se praticato con regolarità, il nuoto migliora la memoria, la funzione cogni Leggi di più

Danny Galli
Danny Galli
2025-09-03 02:11:37
Numero di risposte : 22
0
Il nuoto migliora la memoria, la funzione cognitiva e l'umore. Il nuoto può anche contribuire a riparare i danni causati dallo stress e a stabilire nuove connessioni neuronali nel cervello. Gli sport aerobici contribuiscono a soddisfare il fabbisogno di ossigeno dei muscoli. Oltre a lavorare sulla resistenza, favoriscono la neurogenesi e svolgono un ruolo chiave nell'aiutare a invertire o riparare i danni ai neuroni e alle loro connessioni. Il nuoto stimola le vie neuronali che sopprimono l'infiammazione nell'ippocampo e inibiscono l'apoptosi, ovvero la morte delle cellule neuronali. L'aumento del flusso sanguigno può anche portare a un significativo rilascio di endorfine, sostanze chimiche prodotte dal cervello che agiscono da riduttori naturali del dolore e sono responsabili di quella sensazione di euforia che spesso segue l'esercizio fisico. L'azione prodotta dalla pratica del nuoto sulla crescita cellulare e sulla creazione di connessioni neuronali ci aiuta ad apprendere e immagazzinare nuove informazioni, consentendoci inoltre di ricordarle con maggiore precisione in seguito.