:

Differenza tra calcio a 5 e calcetto?

Franca Bianchi
Franca Bianchi
2025-08-26 06:37:35
Numero di risposte : 18
0
Viene giocato su un campo di dimensioni variabili da 32×18 m a 42×25 m, con un pallone di misura 4, da due squadre di 5 elementi ciascuna. La superficie di gioco deve essere piana e liscia, le porte misurano 3 m di larghezza per 2 m di altezza, il dischetto del calcio di rigore è posto a 6 m dalla linea di porta. È consentito un numero illimitato di sostituzioni e anche gli atleti sostituiti possono rientrare in gioco. La gara, diretta da un arbitro, coadiuvato negli incontri ufficiali, da vari collaboratori, ha una durata stabilita in due tempi di 20 minuti ciascuno di gioco effettivo, con un intervallo che non può superare i 15 minuti. In Italia è regolato dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, attraverso la Lega nazionale dilettanti.
Ciro Marini
Ciro Marini
2025-08-26 04:15:57
Numero di risposte : 20
0
Il calcio a 5 è uno sport di squadra, derivato dal calcio, che ha avuto origine in Uruguay, dove è tradizionalmente conosciuto come fútbol de salón. La principale differenza di questo sport rispetto al calcio è che non vi è il fuorigioco, le rimesse laterali vengono effettuate con i piedi ed è possibile operare un numero illimitato di sostituzioni. Le regole nella loro base sono simili a quelle del calcio a 11: il gioco è possibile con tutte le parti del corpo, ad esclusione degli arti superiori; il punto viene chiamato goal e si effettua spingendo la palla oltre l'area delimitata dai pali e dalla traversa.
Luna Giordano
Luna Giordano
2025-08-26 02:55:11
Numero di risposte : 24
0
Per scoprire le differenze fisiche e atletiche tra futsal e calcio a 11, non basta analizzare solo la distanza percorsa. Entrando nella distanza percorsa, il calcio a 11 ha un chiaro vantaggio. Le principali ragioni sono le dimensioni del campo da gioco e la durata delle partite. Entrambe le variabili portano i giocatori di calcio a 11 a correre tra 8 e 12 chilometri a partita, mentre nel calcio a 5 si corrono in media 3,5 chilometri, anche se ci sono giocatori che possono arrivare a 6000 metri in una partita. Velocità: In quale si corre più veloce? Anche qui dobbiamo considerare il contesto, in quanto, a causa delle dimensioni del campo, le velocità massime sono più alte nel calcio a 11. Le velocità massime di un giocatore di calcio a 11, secondo i dati forniti da OLIVER PRO, di solito si aggirano tra i 31 e i 35 km/h, mentre nel futsal sono comprese tra i 26 e i 27 km/h. Intensità, chiave nel Futsal. D'altra parte, un pilastro molto importante del Calcio a 5 è l'intensità. Il futsal porta con sé più transizioni, quindi i calciatori hanno molta più interazione con il pallone. Un esempio lampante di ciò sono i colpi di palla: un giocatore di calcio a 11 nella 1° RFEF fa in media 15 colpi, mentre un giocatore di Primera División di Calcio a 5 fa in media 30.
Valentina Ruggiero
Valentina Ruggiero
2025-08-26 01:27:46
Numero di risposte : 19
0
Le regole del calcio a 5 differiscono da quelle del calcio a 11 in diversi aspetti. Il numero di giocatori in campo è di 5 a squadra, con 1 portiere e 4 giocatori. Le dimensioni del campo variano tra 38x18 metri e 42x22 metri. Il terreno di gioco può essere in tartan, erba, sintetico o parquet. La dimensione delle porte è di 3 metri di larghezza per 2 metri di altezza. Il pallone utilizzato è di misura 4, con una circonferenza compresa tra 62 e 64 cm e un peso tra 400 e 440 grammi. La durata delle partite è di due tempi da 20 minuti effettivi, con il tempo che viene bloccato in caso di interruzioni. Sono ammessi 5 falli cumulativi per ogni frazione di gioca. Il portiere può toccare la sfera fuori dall'area di rigore come un normale giocatore. Le sostituzioni possono essere effettuate illimitatamente. Le rimesse laterali vengono effettuate con i piedi e non con le mani. È presente la possibilità di chiamare un time-out di un minuto in ognuna delle due frazioni di gioco.

Leggi anche

Teresa Testa
Teresa Testa
2025-08-26 01:17:20
Numero di risposte : 18
0
Fondamentalmente quindi futsal e calcetto sono la stessa cosa, ma ebbero due velocità evolutive diverse. In Italia il futsal arrivò con tempi più lenti rispetto al resto del mondo, quasi a voler differire dal gioco effettuato altrove e assumendo un nome tutto italianizzato. Sono molti i punti in comune tra calcetto e futsal, come ad esempio le regole, la tipologia di campo sul quale si gioca e il numero di partecipanti al gioco. Diversi però sono i periodi storici in cui queste attività hanno spopolato tra le persone e i luoghi in cui hanno avuto origine. Il Futsal fu ideato negli anni 30 da un professore uruguaiano di educazione fisica di nome Juan Carlos Ceriani Gravier, bisognoso di far svagare i suoi studenti in uno spazio veramente piccolo. Nel Bel Pese, negli anni ’60, il calcetto prese piede come versione “inferiore” del calcio classico, giocato prevalentemente in circoli tennistici del centro Italia. Con il passare del tempo, il calcio a 5 diventò una prerogativa del centro-sud Italia.