:

Quanto ci vuole a fare 42 km a piedi?

Sabino Fiore
Sabino Fiore
2025-08-25 18:40:43
Numero di risposte : 18
0
Tempo di viaggio = Max (tempo richiesto per distanza orizzontale, tempo richiesto per altitudine) + Min (tempo richiesto per distanza orizzontale, tempo richiesto per altitudine) / 2 Di norma, è necessario includere un buffer del 20% nel tempo di viaggio netto per respirare brevemente e pause per bere. Chi ha intenzione di fare una lunga pausa pranzo o qualcosa lungo la strada? deve anche tenerne conto. Per la distanza di 8 km, sono stimate le 2:00 (4 km / h). Per la salita e la discesa, vengono calcolate 3:12 ore (salita: da 600 ma 300 m / h = 2:00 ore, discesa: da 600 ma 500 m / h = 1,2 h = 1: 12 h).
Maddalena Galli
Maddalena Galli
2025-08-25 17:05:45
Numero di risposte : 21
0
Un camminatore normale, buon passeggiatore, può percorrere 1 km in 12 minuti. Un ritmo che, se mantenuto, gli permetterà di coprire 5 km in un’ora. Gli occorrerebbero pertanto più di 8 ore per concludere camminando una maratona (42,195 km). Un arco di tempo che non è quasi mai previsto nelle manifestazioni italiane, mentre all’estero è frequente nei grandi appuntamenti. Come il runner, però, anche il walker (ossia il camminatore) allenandosi migliora e può approdare a ritmi da 8’30”-9’ al chilometro che gli aprirebbero ben altre prospettive, tra le quali l’arrivo in meno del tempo massimo in molte delle maratone italiane.

Leggi anche

Come allenarsi per una maratona di 42 km?

Correre una distanza molto lunga prima della maratona può essere una pratica sensata per diverse rag Leggi di più

Quanti chili si perdono con una maratona?

Per avere un “parametro visivo”, molto generale ma indicativo, suggeriamo di fare questo esperimento Leggi di più

Francesca Russo
Francesca Russo
2025-08-25 14:49:54
Numero di risposte : 27
0
La maggior parte delle persone servono 9-12 minuti per percorrere un chilometro camminando su un terreno piatto e a passo moderato. Tuttavia, a seconda della tua velocità di camminata, del terreno su cui ti stai muovendo e della fretta che hai, potrebbe servirti un tempo variabile dai 12 ai 25 minuti. Il tempo di camminata non è uguale per tutti. Fattori come l’età, la forma fisica e persino l’esperienza nelle camminate possono influenzare la velocità. L’ambiente poi gioca un ruolo importante: salite ripide, sentieri fangosi o altitudini elevate possono ridurre la velocità. Il dislivello positivo rallenta significativamente il passo nelle escursioni. Di regola si stimano 30 minuti di escursione in più ogni 300 metri di dislivello positivo. Sulle salite ripide la velocità può scendere a 2-3 km/h, mentre le pendenze leggere potrebbero rallentarti anche solo del 10-20%. Se consideriamo un passo moderato di 5 km/h, per percorrere 42 km, considerando solo il tempo di camminata, ci vorrebbero 8,4 ore, senza tenere conto delle pause o delle variazioni di velocità. In pratica, il fattore che più incide sulla velocità di camminata è la pendenza.