Dopo aver corso per 42 chilometri e 195 metri il tuo corpo sarà provato e per questo più vulnerabile e suscettibile a virus e batteri. Il recupero post maratona richiede un approccio graduale, simile alla preparazione pre-gara. Priorità a mobilità, forza, esercizi a basso impatto, e corsa lenta per favorire una ripresa completa e sicura. Non te l’aveva mai detto nessuno vero? Com’è successo nei mesi precedenti dovrai darti delle priorità e scegliere la strategia più efficace, per recuperare al 100% e tornare ad allenarti per le prossime gare. Riposo e alimentazione equilibrata sono essenziali per rigenerare il corpo e supportare il recupero muscolare. Passato l’indolenzimento e il male alle gambe, la voglia di tornare ad allenarti sarà tanta, ma cerca di tenere a bada l’entusiasmo. Dai priorità al sonno e all’alimentazione. Immagina il tuo corpo come un’auto che ha appena completato un lungo viaggio. Una volta raggiunta la destinazione l’auto avrà bisogno di fare il pieno di benzina e un’accurata manutenzione. Non lesinare sul sonno.