:

Quanto tempo ci vuole per recuperare dopo una maratona?

Bruna Vitali
Bruna Vitali
2025-09-07 14:36:05
Numero di risposte : 21
0
Dopo aver corso per 42 chilometri e 195 metri il tuo corpo sarà provato e per questo più vulnerabile e suscettibile a virus e batteri. Il recupero post maratona richiede un approccio graduale, simile alla preparazione pre-gara. Priorità a mobilità, forza, esercizi a basso impatto, e corsa lenta per favorire una ripresa completa e sicura. Non te l’aveva mai detto nessuno vero? Com’è successo nei mesi precedenti dovrai darti delle priorità e scegliere la strategia più efficace, per recuperare al 100% e tornare ad allenarti per le prossime gare. Riposo e alimentazione equilibrata sono essenziali per rigenerare il corpo e supportare il recupero muscolare. Passato l’indolenzimento e il male alle gambe, la voglia di tornare ad allenarti sarà tanta, ma cerca di tenere a bada l’entusiasmo. Dai priorità al sonno e all’alimentazione. Immagina il tuo corpo come un’auto che ha appena completato un lungo viaggio. Una volta raggiunta la destinazione l’auto avrà bisogno di fare il pieno di benzina e un’accurata manutenzione. Non lesinare sul sonno.
Miriana Barbieri
Miriana Barbieri
2025-08-25 19:41:58
Numero di risposte : 22
0
Alcuni esperti raccomandano un giorno di riposo per ogni chilometro e mezzo corso, o 26 giorni di riposo; e alcuni raccomandano anche un giorno di riposo per ogni chilometro corso, quindi 42 giorni senza corsa. La realtà è che non esiste una formula perfetta da seguire per il recupero dopo una maratona. La buona notizia è che "riposare" non significa non correre affatto. Significa solo prendersi una pausa dall'allenamento ad alta intensità come lavori di velocità o altre gare per circa due o tre settimane. Il grado di indolenzimento indica l'entità del danno muscolare, e questo influenzerà la durata del periodo di recupero. In altre parole, maggiore è l'indolenzimento, più lungo è il recupero. Come linea guida generale, suggerisco di prendere da tre a sette giorni di riposo completo dopo una maratona. Dopo di che, inizia un programma di recupero attivo. Ritorna a correre con alcune brevi corse a ritmo facile quando l'indolenzimento muscolare è scomparso. Il periodo di recupero è un buon momento per decidere cosa vuoi fare dopo.

Leggi anche

Come allenarsi per una maratona di 42 km?

Correre una distanza molto lunga prima della maratona può essere una pratica sensata per diverse rag Leggi di più

Quanto ci vuole a fare 42 km a piedi?

Tempo di viaggio = Max (tempo richiesto per distanza orizzontale, tempo richiesto per altitudine) + Leggi di più

Nadia Villa
Nadia Villa
2025-08-25 17:56:15
Numero di risposte : 26
0
Il recupero post maratona è una fase delicata che non può essere trascurata, specie se volete tornare a correre in tempi brevi. Il recupero post maratona inizia appena passato il traguardo I primi 90′ dopo aver tagliato il traguardo sono importantissimi per assicurarvi un adeguato recupero dopo la maratona. Per un paio di giorni continuate ad assumere carboidrati, ma senza tralasciare gli altri macronutrienti. Nei giorni successivi alla maratona evitate sedute di allenamento intense, il vostro fisico ha bisogno di riposare e recuperare. Soprattutto imparate ad ascoltare il vostro corpo e i segnali che vi manda, come battiti a riposo. Una settimana dopo la maratona… Com’è andata la vostra maratona.