Per avere un “parametro visivo”, molto generale ma indicativo, suggeriamo di fare questo esperimento.
Quando terminate un allenamento, salite sulla bilancia: vedrete che un’ora di corsa corrisponde più o meno a un kg di peso perso.
In un podista di 70 kg il contenuto di glicogeno (glucosio + carboidrati) è di 500 grammi.
1 grammo di glicogeno fornisce 4 Kcal.
Cioè, il corpo umano impegnato in una corsa lunga come ad esempio una maratona necessita di “integrare preventivamente” una certa quota energetica, perché perde una caloria per ogni chilo di peso corporeo per ogni km.
L’esempio classico che abbiamo preso del podista di 70 kg che corra una maratona, si troverà nella situazione che all’arrivo avrà perso 2940 calorie (42 km x 70 Kg).
Però, a questa perdita si deve sommare quella, assolutamente momentanea, dei liquidi (il sudore), di circa 2/3 kg, che si ripristinerà quasi subito con il bere alla fine della maratona.