Come si svolge la staffetta 4x100?

Vera De Angelis
2025-08-23 16:23:40
Numero di risposte
: 19
La staffetta si basa sia sulla velocità dei componenti sia sulla loro coordinazione nel passaggio del testimone.
La strategia più comune nella staffetta con quattro persone è mettere il più veloce come ultimo staffettista, il secondo più veloce come primo, il terzo più veloce come secondo e quello più lento come terzo.
Il regolamento prevede che il testimone (bacchetta cilindrica) che gli atleti della staffetta si scambiano deve essere lungo 30 cm e con un peso di 50 g.
Ciascun corridore deve passare il testimone al successivo entro una zona delimitata della pista, di solito contraddistinta da alcuni triangoli.
Il secondo corridore quando aspetta il testimone si posiziona in un punto studiato in allenamento e al momento opportuno, deciso insieme all'allenatore ed agli altri compagni, inizia a correre.
Dopo alcuni passi, quando cioè il compagno dovrebbe essere abbastanza vicino, allunga indietro il proprio braccio ed allarga la mano in modo che il corridore precedente possa passargli il testimone.
Di solito il secondo staffettista viene avvisato dal compagno che lo precede con un grido, in modo che sappia quando poter chiudere la mano e partire.
La staffetta 4x100 viene disputata da 4 atleti per squadra.
Ogni frazionista percorre 100 m prima di dare il cambio al compagno.
Il cambio si effettua con il passaggio del testimone che avviene nella zona di cambio — 20 m — pena la squalifica della squadra.
Chi riceve il testimone può iniziare a correre 10 m prima, nella zona di precambio.
Ogni squadra deve concludere la gara nella stessa corsia occupata al momento della partenza.
Il 1° frazionista percorrerà i primi 100 m in curva; il 2° i 100 m del rettilineo opposto a quello d'arrivo; il 3° la seconda curva; l'ultimo, il rettilineo finale.
Nella staffetta 4x400 ogni frazionista percorre un giro di pista prima di passare il testimone al compagno.
Anche in questo caso il cambio avviene in uno spazio di 20 m.
Il 2° frazionista, dopo aver percorso la prima curva, può abbandonare la corsia assegnata alla sua squadra per prendere la corda, cioè la corsia più interna.
Gli ultimi 2 frazionisti, in attesa del cambio, si dispongono dall'interno all'esterno della pista, secondo le posizioni acquisite in gara dalle varie squadre a 200 m dall'arrivo.