Il regolamento del calcio a 5 prevede che le misure del campo possano andare da un minimo di 25 metri di lunghezza per 15 di larghezza ad un massimo di 42 di lunghezza per 25 di larghezza.
Tuttavia per le gare internazionali tale spettro di misure è ridotto a un minimo di 38 metri per 18, fino ad un massimo di 42 metri per 22.
Le dimensioni del campo di calcio a 5 risentono fortemente di quelle precedentemente fissate all'inizio del '900 da Carl Schelenz e poi da Karl Diem, sia per la lunghezza e per la larghezza massima, sia per le aree di porta e la linea del tiro di punizione che nella versione FIFUSA/AMF ancora attualmente è a 9 metri dalla porta, mentre per la FIFA, che utilizza palloni con un maggiore rimbalzo, la linea è stata allontanata a 10 metri.
La scelta di diminuire la dimensione massima in larghezza da 25 metri a 22 metri a livello internazionale, deriva essenzialmente da due motivi: il primo riguarda un aspetto logistico sulle dimensioni interne degli impianti sportivi; il futsal è uno sport relativamente giovane, e tanti impianti non erano stati pensati per contenere dei campi da calcio a 5.
La porta, fissata a terra, ha dimensioni di 3 metri di larghezza per due di altezza, con misurazione interna ai pali che devono avere spessore di 8 cm.
Solitamente il fondo degli impianti che ospitano il calcio a 5 di livello nazionale è in PVC, gomma o parquet, quest'ultimo è il fondo preferito degli impianti brasiliani mentre per le gare internazionali della UEFA e della FIFA di predilige il materiale sintetico solitamente colorato di azzurro per aumentare il contrasto sia con le linee del campo che con la sfera, in un gioco diventato sempre più veloce e frenetico.
Annoverato tra gli sport gestiti dall'IFAB per quanto riguarda il regolamento, il calcio a 5 della FIFA prevede che i due semicerchi che formano parte dell'area misurino solo 4 metri nel caso la larghezza del campo sia sotto i 16 metri.
L'uso di manti erbosi anche sintetici è vietato per le gare internazionali.