:

Quanto cardio per non perdere massa?

Gerardo Guerra
Gerardo Guerra
2025-09-07 05:37:59
Numero di risposte : 31
0
Probabilmente, a questo livello, l’ideale sarebbe fare cardio solo 1 o 2 volte a settimana, così, quando si arriva alla fase di definizione muscolare, si può aumentare la frequenza del cardio più facilmente. Un altro consiglio che vi lascio è: fate cardio in un momento diverso da quello dell’allenamento per la resistenza. Per esempio, se vi allenate di pomeriggio, fate cardio di mattina. Il cardio non è il male durante questa fase perché non basta fare cardio per bruciare calorie. Ovviamente l’allenamento anaerobico, come il sollevamento pesi, è indispensabile in questa fase ed è la priorità durante l’allenamento, ma non è la sola cosa da fare. Il cardio porta molti benefici e può aiutare ad aumentare la massa muscolare. Se il vostro obiettivo è mettere su massa, date priorità all’allenamento sulla resistenza e a quello ipertrofico e fate cardio come strategia per migliorare la struttura corporea e la condizione fisica.
Daniela Ferretti
Daniela Ferretti
2025-08-28 20:16:51
Numero di risposte : 27
0
Per non perdere massa muscolare, il consiglio è di eseguire almeno 150 minuti di esercizio aerobico a settimana, con sessioni di circa 30 minuti al giorno per cinque giorni, se si fa cardio a bassa intensità. Il cardio a bassa intensità è ottimo per bruciare grassi senza stressare eccessivamente il corpo. Il cardio ad alta intensità, invece, è un allenamento nel quale si alternano brevi momenti di esercizio intenso ad altri di recupero attivo, ed è molto efficace per bruciare tante calorie in poco tempo e migliorare la capacità cardiovascolare. Per mantenere e costruire la massa muscolare, all'attività cardio deve necessariamente essere associato un allenamento di resistenza con i pesi, da compiere circa 2 o 3 volte a settimana. Fondamentale per il recupero muscolare, anche bere molta acqua, dormire almeno 7-8 ore a notte e, nei giorni di riposo, svolgere attività leggere come yoga o stretching. Per ottenere risultati significativi e duraturi non devono essere trascurati altri aspetti, a partire dall'alimentazione, che dovrebbe prevedere la presenza di adeguate dosi di proteine, indispensabili per sostenere la riparazione e la crescita muscolare, e la creazione di un deficit calorico moderato che faccia perdere grasso ma non massa muscolare.

Leggi anche

Quali attività cardio posso fare in palestra?

In palestra è presente la sala cardio in cui allenarsi sotto la guida di personal trainer esperti. Leggi di più

Qual è la migliore attività cardio da fare in palestra?

L’allenamento cardio fitness comprende tutti quegli esercizi che prevedono l’adattamento del sistema Leggi di più

Raffaele Grassi
Raffaele Grassi
2025-08-24 10:19:24
Numero di risposte : 28
0
L’attività aerobica permette anche di mantenere in salute l’apparato cardio-respiratorio, migliorare la pressione sanguigna e questo è di grande aiuto anche nelle sedute in sala pesi. Se vogliamo migliorare le nostre prestazioni aerobiche e continuare ad aumentare la nostra massa muscolare, questi sono le regole da seguire: pochi allenamenti aerobici (1-2 volte a settimana); preferire brevi allenamenti HIIT (ad alta intensità) rispetto a lunghe sedute di cardio a ritmo blando (LISS); separare gli allenamenti in sala pesi dagli allenamenti aerobici. Dedicare quindi al cardio dei giorni diversi. Sono esclusi dal discorso coloro che puntano a migliorare le proprie performance in qualche sport (calcio, pallavolo, basket...) mantenendo la massa muscolare: questi atleti devono necessariamente fare dell’attività aerobica inserita in modo intelligente in un programma completo. In poche parole: le nostre performance con bilancieri e manubri diventano più scarse e questo si traduce in minori risultati. Ciò che le ultime ricerche hanno dimostrato suggerisce che sedute brevi di attività aerobica ad alta intensità, 80% della frequenza cardiaca massima, siano nostre alleate per l’aumento della massa muscolare.
Kristel Grassi
Kristel Grassi
2025-08-10 20:54:36
Numero di risposte : 26
0
Fare allenamento cardio fa crescere i muscoli, non serve solo a tonificare e perdere peso. L'allenamento cardio fa crescere i muscoli. Una ricerca pubblicata sul Journal of Applied Physiology dice che 45 minuti di bicicletta aumentano del 14% il volume dei muscoli delle gambe, mentre senza fare allenamento cardio la massa muscolare crescerebbe solo del 9%. Quindi 3 o 4 volte alla settimana, qualche ora prima del workout o anche in un giorno diverso, fai almeno 30 minuti di cardio. L'esercizio aerobico sviluppa i muscoli quanto gli esercizi di resistenza e farli entrambi ha un effetto positivo sulla crescita dei muscoli. Potresti anche fare una camminata a passo veloce per andare in palestra.

Leggi anche

Quanto cardio bisogna fare in palestra?

Per definire la massa muscolare si dovrebbero eseguire circa 150 minuti di esercizio aerobico modera Leggi di più

Cosa si intende per cardio in palestra?

Il termine cardio si riferisce al sistema cardiocircolatorio. Il termine viene utilizzato per defin Leggi di più