Per definire la massa muscolare si dovrebbero eseguire circa 150 minuti di esercizio aerobico moderato a settimana, oppure 70 di cardio intenso. Il cardio a bassa intensità è ottimo per bruciare grassi senza stressare eccessivamente il corpo. Il cardio ad alta intensità, invece, è un allenamento nel quale si alternano brevi momenti di esercizio intenso ad altri di recupero attivo, ed è molto efficace per bruciare tante calorie in poco tempo e migliorare la capacità cardiovascolare. Per ottenere risultati significativi e duraturi non devono essere trascurati altri aspetti, a partire dall'alimentazione, che dovrebbe prevedere la presenza di adeguate dosi di proteine, indispensabili per sostenere la riparazione e la crescita muscolare, e la creazione di un deficit calorico moderato che faccia perdere grasso ma non massa muscolare. Fondamentale per il recupero muscolare, anche bere molta acqua, dormire almeno 7-8 ore a notte e, nei giorni di riposo, svolgere attività leggere come yoga o stretching. Per mantenere e costruire la massa muscolare, all'attività cardio deve necessariamente essere associato un allenamento di resistenza con i pesi, da compiere circa 2 o 3 volte a settimana. Il consiglio è comunque di alternare tipologia di cardio e di intensità, per non annoiarsi e mantenere nel tempo la voglia di allenarsi, ma anche per massimizzare la combustione dei grassi.