:

Come cambia il fisico con yoga?

Diana De rosa
Diana De rosa
2025-08-23 16:15:46
Numero di risposte : 31
0
Lo yoga può essere di beneficio sia alla forza muscolare che alla resistenza. Le donne che praticavano Hatha yoga tre volte a settimana riuscivano a eseguire in media sei piegamenti in più e 14 sit-up in più dopo otto settimane rispetto a quelle che non praticavano yoga. Le posizioni e le transizioni dello yoga riprendono gli esercizi per la forza a corpo libero. Inoltre, mantenere le posizioni è una sorta di allenamento isometrico, in cui si rafforzano i muscoli impegnati nell'esercizio aumentando il tempo in cui restano sotto tensione. Prendi ad esempio la posizione di plank, un allenamento di forza irrinunciabile per sviluppare i muscoli di core, spalle e torace. La classica transizione yoga dal plank alto al plank basso fa lavorare proprio spalle, torace e tricipiti. Poi ci sono gli esercizi per gli addominali, come la posizione della barca, gli squat da yogi e le posizioni della dea e del guerriero che coinvolgono quadricipiti e glutei. Ma se vuoi migliorare molto il tuo livello di forza, lo yoga può aiutarti solo fino a un certo punto. Gli studi dimostrano che lo yoga aiuta a migliorare equilibrio, flessibilità e mobilità, e tutte queste cose possono aiutarti a raggiungere obiettivi di fitness sempre nuovi.
Nunzia Ricci
Nunzia Ricci
2025-08-10 00:08:12
Numero di risposte : 25
0
Praticare yoga quotidianamente e nel lungo periodo può sicuramente portare a benefici estetici. Lo yoga aiuta a concentrarsi sul qui e ora, sul respiro e sulla consapevolezza del proprio corpo. Chi pratica yoga regolarmente presenta un minor rischio di colesterolo alto, ipertensione e obesità, grazie a esercizi che aumentano la forza e la flessibilità, migliorano la respirazione e riducono la pressione arteriosa. Dopo alcuni mesi di pratica costante, i benefici dello yoga diventano ancora più evidenti. Si osserva una riduzione dei dolori cronici e del mal di schiena, un affinamento dell’addome con conseguente perdita della classica pancetta centrale, un riequilibrio della pressione sanguigna e maggiore desiderio sessuale. La pratica regolare dello yoga contribuisce, nel medio e nel lungo termine, anche a ridurre la produzione di cortisolo, chiamato anche l’ormone dello stress, ma aiuta, inoltre, a migliorare l’autodisciplina e a sviluppare una maggiore forza fisica e mentale. Dopo alcuni anni di pratica costante, si osserva un rafforzamento delle ossa, che riduce il rischio di artrite e osteoporosi. Si riduce anche il rischio di malattie cardiovascolari e il cervello diventa più efficace nel controllare emozioni come rabbia e paura. Con la pratica regolare, lo yoga può trasformare non solo il corpo, rendendolo più tonico e flessibile, ma anche la mente, favorendo uno stato di maggiore calma e benessere.

Leggi anche

Quale disciplina migliora le prestazioni degli atleti?

La psicologia dello sport è una disciplina relativamente giovane che, soprattutto negli ultimi anni, Leggi di più

Per chi è consigliato lo yoga?

Lo yoga non fa bene solo al fisico, ma aiuta anche a trovare l’armonia di corpo-mente, quindi è una Leggi di più