:

Dove massaggiare per calmare l'ansia?

Davide Giuliani
Davide Giuliani
2025-08-09 02:53:53
Count answers : 4
0
Per calmare l'ansia, la zona specifica da trattare si trova sulla pianta del piede, sull'articolazione metatarso falangea del secondo dito. Per trovarla basta spingere delicatamente il secondo dito verso il dorso del piede: la parte di carne sporgente localizza l'epicentro del diaframma. Per l'apparato respiratorio si tratta invece il dorso del piede, nelle fosse che si formano tra un metatarso e l'altro. Le pressioni devono essere graduali, nel rispetto della risposta del piede. Un trattamento di riflessologia che comprenda sia una prima parte di ascolto dei messaggi del piede, e quindi un'indagine delle cause reali che hanno portato allo squilibrio, sia una parte conclusiva di trattamento del piede.
Ortensia Vitale
Ortensia Vitale
2025-08-09 02:42:27
Count answers : 2
0
Usare la nocca del pollice per massaggiare la fronte, in un punto centrale tra le sopracciglia e l’attaccatura dei capelli. Applicare leggere pressioni sulla zona tra le sopracciglia e lo spazio tra di esse. Con le mani, massaggiare delicatamente l’area tra l’attaccatura delle orecchie e la base della mandibola.
Isabel Serra
Isabel Serra
2025-08-08 23:57:06
Count answers : 4
0
Cuore 7 si trova sulla piega del polso, nella parte esterna. HT7 è uno dei punti più efficaci in assoluto per il trattamento dell’insonnia, ma anche per quei momenti in cui si presentano palpitazioni e ansia acuta. È infatti utilissimo per recuperare calma e serenità. Mastro del cuore 6 si trova sulla faccia anteriore dell’avambraccio, esattamente al centro, a tre dita di distanza dalla piega del polso. Questo punto svolge una potente azione distensiva, aiuta a rilassarsi, migliora il sonno e la risposta allo stress. Yintang si trova al centro tra le due sopracciglia. Ha una potente azione rilassante. Infatti porta calma in momenti in cui ci sentiamo appesantiti dai troppi pensieri, che possono sfociare in stati di ansia e agitazione. Potete effettuare con il polpastrello una pressione costante o piccoli movimenti circolari sui punti. La respirazione deve essere lenta, naturale e profonda.