Quando pratichi attività fisica, le calorie bruciate sono solo la conseguenza dell'esercizio fisico.
Per conoscere il dispendio calorico associato alle varie attività che puoi compiere durante la giornata, si fa riferimento ai consumi calorici espressi in Equivalente Metabolico dell’Attività.
Per convenzione, una persona a riposo consuma circa 1 MET, che equivale a 1 kilocaloria x chilo di peso corporeo x ogni ora di attività.
Supponiamo ora che la stessa persona compia esercizio fisico con MET 5 per un’ora.
In questo caso, il consumo calorico di quell’ora di allenamento sarà dato da: 5 x 70 x 1 ovvero 350 kcal.
Ciò significa che un’attività con MET 5, svolta per un’ora da un soggetto che pesa 70 chili, comporta un dispendio calorico di circa 350 kcal.
Inoltre, il MET permette di classificare le varie attività in relazione all’intensità.
Così avremo: meno di 3 MET per una attività a intensità leggera, da 3 a 6 MET per un’attività moderatamente intensa e più di 6 MET per un’attività a intensità elevata.
Facciamo qualche esempio con un soggetto che pesa 70 chili e che compie una specifica attività per 60 minuti ma con diversi livelli di intensità.
A questa attività è associato un MET 3.8 il quale determina un consumo calorico di circa 266 kcal.
A questa attività dall’intensità elevata è associato un MET 8.0.
Il consumo calorico previsto è più del doppio dell’esempio precedente: 560 kcal.
A questa attività a intensità elevata maggiore rispetto alla precedente è associato un MET di 11.0.
In questo caso, il consumo calorico arriva a 770 kcal.