:

Quali formaggi non dare ai bambini?

Ian D'angelo
Ian D'angelo
2025-08-17 23:09:32
Numero di risposte : 21
0
È importante moderare il consumo di formaggi più stagionati e salati, come il parmigiano o il pecorino, poiché possono contenere livelli elevati di sodio. Non tutti i formaggi sono adatti ai bambini, e scegliere quelli giusti può fare una grande differenza nel loro benessere e salute generale. Alcuni bambini possono avere difficoltà a digerire il lattosio presente nei formaggi. In questi casi, è possibile optare per formaggi senza lattosio o a basso contenuto di lattosio, che sono ormai ampiamente disponibili sul mercato.
Miriam Donati
Miriam Donati
2025-08-07 11:31:02
Numero di risposte : 40
0
La lista dei formaggi sconsigliati ai bambini è più lunga di quanto si possa pensare. Tra questi, troviamo i formaggi grassi come il mascarpone e il gorgonzola, quest’ultimo caratterizzato dalla presenza di muffa, che può aumentare il rischio di infezioni batteriche. Anche i formaggi di malga, quelli freschi e semistagionati, così come i formaggi prodotti con latte crudo, sono da evitare. Questi formaggi espongono i bambini a rischi di infezioni batteriche o tossiche, tra cui quella da Escherichia coli, un patogeno particolarmente pericoloso per i più piccoli.

Leggi anche

Cosa deve mangiare un bambino per dimagrire?

Cosa fare se il bambino è in sovrappeso? Un bambino piccolo non va mai messo a dieta. Salvo casi ecc Leggi di più

Quando è necessario portare un bambino dal nutrizionista?

Fino ai 6 anni di età, NON CI SONO INDICAZIONI ad eseguire visite o percorsi nutrizionali. Il bambin Leggi di più

Dimitri Testa
Dimitri Testa
2025-08-07 06:46:13
Numero di risposte : 35
0
Il latte crudo non deve essere somministrato ai bambini se non precedentemente bollito poiché può contenere batteri come Escherichia coli, Salmonella, Campylobacter e Listeria. L'obbligo è quello di esporre sulle macchine erogatrici l'indicazione "Prodotto da consumarsi solo dopo bollitura", misura indispensabile per eliminare l’eventuale presenza di agenti patogeni. Questi batteri possono causare infezioni gravi, principalmente a livello neurologico e renale, e possono portare alla formazione di micro-coaguli di sangue che possono compromettere la funzione di molti organi, reni in primis. La sindrome emolitico-uremica è abbastanza rara, ma è più frequente nei bambini di età inferiore ai quattro anni poiché molto più suscettibili al contagio. Sui prodotti caseari a base di latte crudo servono etichette chiare poiché il latte crudo può contenere microrganismi potenzialmente pericolosi per bambini e persone immunodepresse.