:

Come assimilare meglio le proteine in polvere?

Ivonne Lombardo
Ivonne Lombardo
2025-08-07 06:03:04
Numero di risposte : 21
0
Le proteine si assumono attraverso l'alimentazione e i cibi che le contengono sono: - Le carni magre: pollo, tacchino, agnello e manzo. - I legumi: lenticchie, fagioli, ceci, piselli, soia. - I latticini con pochi grassi. - Le uova. - Il pesce. - La frutta secca: noci, anacardi, mandorle, semi di chia. Gli sportivi hanno necessità di assumere più proteine, per migliorare le performance e supportare la crescita muscolare. A volte, la sola alimentazione non basta a far fronte alla domanda dell'organismo, quindi è necessario ricorrere agli integratori alimentari, che si possono prendere prima o dopo l'allenamento, in funzione degli obiettivi che si intendono raggiungere. Prima dell'attività gli aminoacidi servono a stimolare la costruzione muscolare e limitare la distruzione dei muscoli durante il workout. Le proteine dopo l’allenamento favoriscono la ricostruzione delle fibre distrutte durante l'allenamento. Circa i 2/3 delle proteine devono provenire dalla dieta alimentare, le altre possono essere assunte con integratori proteici. Un prodotto valido è per esempio l’integratore Star Whey Isolate di Named Sport: è una formulazione a base di proteine del siero del latte, un prodotto di elevato valore biologico e dal completo profilo aminoacidico.
Davide Giuliani
Davide Giuliani
2025-08-07 05:47:53
Numero di risposte : 23
0
La quantità di proteine da assumere è relativa a quante proteine hai già assunto nel corso della giornata e qual è il tuo fabbisogno proteico. Ad esempio, se il tuo fabbisogno proteico corrisponde a 120 g e cena inclusi arrivi a 100 g, lo spuntino pre-nanna dovrà contenere 20 g di proteine. Se a cena conclusa hai già raggiunto il tuo fabbisogno proteico e calorico, non c’è un motivo valido per cui aggiungere uno spuntino serale o uno shaker di proteine. In generale, è più opportuno frazionare l’introito proteico in più pasti durante la giornata, piuttosto che assumere tutte le proteine in uno o due pasti. Puoi prevedere una fonte proteica ad ogni pasto, in modo che ogni pasto contenga circa 0.25 g proteine/kg peso corporeo. Anche lo spuntino serale, quindi, può contenere circa 20-30 g di proteine, che è la quota che massimizza la sintesi proteica. Sia le proteine vegetali che quelle animali prima di andare a dormire sono relativamente utili. Lo spuntino fatto poco prima di coricarsi deve essere facilmente e abbastanza rapidamente digeribile. Le caseine sono quelle più famose e considerate le migliori da assumere poichè vengono digerite lentamente e c’è un lento e graduale flusso di aminoacidi nel sangue man mano che vengono assimilate. Le proteine idrolizzate sono quelle con il tempo di digestione più rapido, data la lavorazione a cui sono sottoposte e che prevede la formazione di un composto “pre-digerito”. Le proteine isolate, invece, richiedono più tempo. La presenza di dolcificanti e aromatizzanti, a seconda della sensibilità del singolo soggetto, può contribuire a rendere più difficoltosa la digestione: in tal caso, è meglio optare per quelle neutre in cui queste sostanze sono assenti. Oltre all’assunzione di proteine in polvere, puoi anche optare per alimenti veri e propri facendo uno spuntino proteico.

Leggi anche

Che frutta mangiare per la palestra?

Mirtilli esiste una ricerca che ha scoperto che mangiare regolarmente mirtilli porta a un aumento de Leggi di più

Come si fa un frullato proteico?

Il mio consiglio è di usare solo proteine in polvere di qualità e frutta sempre fresca. Prendi il fr Leggi di più

Elisa Fontana
Elisa Fontana
2025-08-07 05:32:10
Numero di risposte : 26
0
Per assimilare meglio le proteine in polvere è fondamentale considerare l’apporto proteico totale giornaliero, poiché questo è più importante della distribuzione nel tempo. Le proteine in polvere sono utili principalmente quando si deve raggiungere una grande quantità di proteine al giorno e non si riesce a farlo con il cibo solido, o quando non si ha tempo per consumare un pasto solido. Esistono diverse tipologie di proteine del latte, come le proteine whey, le caseine e le proteine complete del latte, ognuna con caratteristiche diverse. Le proteine whey hanno un alto valore biologico e possono essere assunte come spuntino, mentre le caseine hanno tempi di assorbimento più lunghi e sono meglio assunte negli altri momenti della giornata. Le proteine idrolizzate hanno la più alta velocità di assorbimento e possono essere prese anche durante l’allenamento. La scelta del tipo di proteina dipende dalle esigenze individuali e dall'obiettivo di raggiungere la quota proteica giornaliera, fondamentale per la costruzione e il mantenimento della massa muscolare.
Liliana Fiore
Liliana Fiore
2025-08-07 04:15:17
Numero di risposte : 27
0
Come migliorare l'assorbimento delle proteine? Sottoporre gli alimenti a un trattamento termico, come nel caso delle uova. Circa 25-30 grammi per porzione sono l'ideale. Il pasto post-allenamento è fondamentale, perché è il momento in cui il nostro corpo assimila meglio tutti i nutrienti. Assumere proteine insieme a carbohidratos è la più consigliata per un corretto recupero e per aiutare il nostro corpo a costruire i muscoli. Dopo l'allenamento è come se i nostri muscoli fossero delle "spugne", assimilano i nutrienti più velocemente che mai... Iniziare con una buona digestione. Esistono anche alimenti che ci aiutano ad assimilare meglio le proteine, come ad esempio: Papayacontiene papaina, un enzima simile alla pepsina, che fa sì che le proteine vengano trasformate più rapidamente in aminoacidi. Alimenti ricchi di Vitamina Bcome legumi, semi e noci, spinaci e tutte le verdure a foglia verde in generale, ecc.

Leggi anche

Cosa sono i frullati proteici?

Il frullato, come concetto, è un mix di alimenti che possono essere verdura, frutta, burri di frutta Leggi di più

Cosa mangiare 30 minuti prima della palestra?

Importante, per chi si allena in palestra, è anche lo spuntino pre-workout, che andrebbe consumato i Leggi di più