:

Quando è consigliato prendere integratori?

Tristano Basile
Tristano Basile
2025-08-03 23:15:49
Count answers : 3
0
Le modalità di assunzione degli integratori dipendono dal tipo di nutriente o sostanza contenuta e dallo scopo per cui vengono assunti. Vitamine liposolubili, come la vitamina A, D, E, K, vanno assunte preferibilmente durante i pasti, poiché vengono assorbite meglio in presenza di grassi. Vitamine idrosolubili, come la vitamina C e il gruppo B, possono essere assunte al mattino o a digiuno poiché non necessitano di grassi per l’assorbimento. Integratori a base di Magnesio sono meglio assunti la sera, per favorire il rilassamento muscolare e il sonno. Il Ferro è meglio assunto a stomaco vuoto o con vitamina C, per migliorarne l’assorbimento, evitando latticini e tè che ne riducono la biodisponibilità. Il Calcio può essere assunto in qualsiasi momento, ma se si assumono anche ferro o magnesio, è meglio distribuirli in momenti diversi. I Probiotici sono generalmente assunti al mattino a digiuno o prima di coricarsi, per favorire la colonizzazione intestinale. Gli Omega-3 e altri acidi grassi sono meglio assunti durante i pasti, per ottimizzarne l’assimilazione. Se si assumono diversi integratori, è consigliabile non sovrapporre sostanze che possono interferire tra loro. Il Ferro e il Calcio competono per l’assorbimento, quindi vanno assunti separatamente. Le vitamine idrosolubili sono meglio al mattino per favorire l’energia. Il Magnesio e la Melatonina sono utili alla sera per il rilassamento. È importante seguire le indicazioni specifiche per ciascun integratore ed evitare il sovradosaggio. Se si assumono anche farmaci, è sempre meglio consultare il medico per evitare interazioni.