Per richiedere il bonus trasporti 2025, è possibile valutare le iniziative regionali, poiché diverse Regioni italiane offrono incentivi per i trasporti pubblici nel 2025.
Questi bonus regionali permettono di ridurre i costi di abbonamenti annuali e mensili, con modalità di accesso e requisiti che variano da territorio a territorio.
Ad esempio, la Regione Veneto ha stanziato 6,6 milioni di euro per il bonus trasporti 2025, che consente ai residenti maggiorenni, intestatari di veicoli, di richiedere un contributo massimo di 200 euro per acquistare abbonamenti annuali al trasporto pubblico urbano ed extraurbano.
Le domande potranno essere presentate dal 25 febbraio al 2 settembre 2025.
Un'altra opzione è la Carta dedicata a te, una PostePay speciale lanciata dal governo Meloni, che consente di utilizzare la somma erogata per acquistare abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale.
I beneficiari della Carta dedicata a te possono sfruttarla per pagare abbonamenti ai mezzi pubblici recandosi presso le biglietterie delle stazioni ferroviarie o metropolitane.
Il pagamento avviene tramite la PostePay fornita dal governo, rispettando i limiti del plafond disponibile.
Inoltre, la Regione Lombardia ha istituito la dote trasporti, attiva dall’1 al 20 aprile 2025, che consente ai residenti di richiedere un contributo per l’acquisto di abbonamenti combinati per treni Alta Velocità e trasporti regionali o suburbani.
È fondamentale informarsi sulle misure disponibili a livello locale per poter richiedere il bonus trasporti 2025 e ridurre i costi dei trasporti pubblici.
Le opportunità variano in base al territorio e alle specifiche esigenze dei beneficiari.