:

Che sport iniziare a 25 anni?

Antonella Farina
Antonella Farina
2025-07-06 02:33:33
Numero di risposte : 23
0
Secondo me, dipende dagli obiettivi. Se vuoi puntare alle Olimpiadi, dovresti proprio essere un talento inespresso che in qualche mese ottieni risultati di livello internazionale. Se invece vuoi divertirti come tutti quelli che bazzicano qui dentro, allora vale SEMPRE la pena di dedicarsi ad uno sport, a prescindere dal risultato. Però prova, non demordere. Ho conosciuto ragazzi che iniziavano a 23-25 anni e sono comunque riusciti ad ottenere buoni risultati. Conta molto il fatto che hai fatto volley in passato, un po' meno la palestra che gonfia solo i muscoli ma non serve a nulla per l'allenamento dell'atletica. Ricordati che dovrai soffrire per gli allenamenti. Io al posto tuo proverei a fare un salto in lungo e direi ad un allenatore "ho fatto x.xx senza allenamento, ho 25 anni, tu come la vedi ?"
Michela Mariani
Michela Mariani
2025-07-06 02:31:20
Numero di risposte : 28
0
Lo sport ideale è quello che diverte di più, ma va affrontato nei tempi giusti e senza esagerare. In generale al di sotto dei 5-6 anni è sempre sconsigliabile praticare sport con allenamenti intensivi. Per i più piccoli, sono indicati basket, volley, nuoto, calcio, ma anche corsa e ginnastica. Quando diventano più grandicelli, dai 6-7 anni in su gli ortopedici raccomandano di praticare un’ora al giorno di attività fisica, almeno 3 volte a settimana. Bisogna evitare in generale allenamenti troppo frequenti nella settimana e nell’anno e rispettare sempre i corretti tempi di recupero, senza sottovalutare la velocità di accrescimento e le caratteristiche psicofisiche di ogni bambino o adolescente. A 25 anni puoi iniziare a praticare praticamente qualsiasi sport, se non hai problemi di salute o lesioni pregresse è consigliabile iniziare con attività a basso impatto come il nuoto o la corsa.

Leggi anche

Quali sono gli sport più praticati dai giovani?

Senza troppe sorprese, lo sport più praticato dai giovani italiani è sicuramente il calcio ed il cal Leggi di più

Quali sono gli sport più recenti?

Quali sono gli sport più recenti non è specificato nell'articolo, ma si parla di classifiche di spor Leggi di più

Gianantonio Ruggiero
Gianantonio Ruggiero
2025-07-05 23:35:40
Numero di risposte : 32
0
Ciclismo, maratona, sci di fondo, nuoto. Atletica leggera, sci alpino. Basket, calcio, calcetto, pallavolo, pallamano. Fitness, corpo libero, pesistica, aerobica, step, spinning. Tennis dopo idonea preparazione.
Luisa Battaglia
Luisa Battaglia
2025-07-05 22:29:47
Numero di risposte : 24
0
Secondo me, dipende dagli obiettivi. Se vuoi puntare alle Olimpiadi, dovresti proprio essere un talento inespresso che in qualche mese ottiene risultati di livello internazionale. Se invece vuoi divertirti come tutti quelli che bazzicano qui dentro, allora vale SEMPRE la pena di dedicarsi ad uno sport, a prescindere dal risultato. Io al posto tuo proverei a fare un salto in lungo e direi ad un allenatore "ho fatto x.xx senza allenamento, ho 25 anni, tu come la vedi ?" Però prova, non demordere. Ho conosciuto ragazzi che iniziavano a 23-25 anni e sono comunque riusciti ad ottenere buoni risultati. Conta molto il fatto che hai fatto volley in passato, un po' meno la palestra che gonfia solo i muscoli ma non serve a nulla per l'allenamento dell'atletica. Ricordati che dovrai soffrire per gli allenamenti.

Leggi anche

Quali sono gli sport alternativi?

Dai tessuti aerei allo snowkite, passando per cheerleading e twerking, dieci sport strani e original Leggi di più

Che sport è il pickleball?

Il pickleball è uno sport di racchetta, che rielabora alcune tecniche e regole del pop tennis. Il c Leggi di più

Luisa Santoro
Luisa Santoro
2025-07-05 19:22:23
Numero di risposte : 26
0
A 25 anni si possono iniziare vari sport, come ad esempio il ciclismo, la maratona, lo sci di fondo e il nuoto. Le attività di fondo e di resistenza possono essere svolte per tutta la vita. Attività che non comportano un impegno muscolare ed osteoarticolare eccessivo, senza brusche variazioni di ritmo e quindi aumenti repentini della pressione arteriosa o eccessivi carichi alle ossa, sono perfettamente adatte alla maggior parte degli individui. Le attività aerobiche, come ad esempio la corsa 10000 m, lo sci di fondo, l'aerobica, la maratona e la marcia, sono indicate per giovani e meno giovani, anche per sportivi alle prime armi. Si possono anche iniziare sport anaerobici come l'atletica leggera e lo sci alpino. Inoltre, sono adatti anche sport di squadra come il basket, il calcio e la pallavolo.