:

Quali sono gli sport più praticati dai giovani?

Giulietta De Santis
Giulietta De Santis
2025-07-05 17:30:53
Count answers : 3
0
La palestra sembra essere il rifugio preferito da adolescenti e giovani adulti, sia maschi che femmine: oltre 1 su 4 si confronterà con pesi, macchinari ed esercizi a corpo libero. Anche l'accoppiata tennis/padel mette d'accordo entrambi i generi: a praticare uno dei due o entrambi è in media il 6% degli sportivi presenti nel campione. Come anche l'atletica, che interessa trasversalmente circa il 4% dei giovani sportivi. Tra i maschi vanno molto forte il calcio (16%) e il basket (10%) mentre tra le femmine spiccano la danza (11%) e la pallavolo (10%). Ottimo riscontro pure per discipline spesso considerate minori, come le arti marziali, la ginnastica artistica, la pallanuoto, l'equitazione.
Kociss Rizzi
Kociss Rizzi
2025-07-05 16:12:45
Count answers : 2
0
Il calcio si conferma, senza sorprese, lo sport preferito dai giovani italiani, specialmente tra i ragazzi fino ai 19 anni, con oltre il 50% di partecipazione. Tra le ragazze, invece, la percentuale scende sotto il 3%. Tra i giovani maschi, riscuotono interesse anche la pallacanestro, la ginnastica, il tennis e le arti marziali, tutte attestate intorno al 10%. Le ragazze mostrano una preferenza marcata per la danza (28%) e la ginnastica (25,1%), seguite dal nuoto e dall’atletica leggera, oltre a pratiche come footing e jogging (10,7%). Al secondo posto troviamo il nuoto, una disciplina che riscuote successo in tutte le fasce d’età, con circa il 20% di praticanti, prevalentemente maschi.
Franca Mariani
Franca Mariani
2025-07-05 15:26:10
Count answers : 2
0
Senza troppe sorprese, lo sport più praticato dai giovani italiani è sicuramente il calcio ed il calcetto che vede per lo più ragazzi fino ai 19 anni addirittura con un tasso superiore al 50% in termini di sport praticato, mentre è poco meno del 3% per le giovani ragazze. A seguire con gli sport acquatici, è il nuoto ad essere molto diffuso sia nell’infanzia che negli adulti, e rimane comunque la seconda disciplina più praticata con una preferenza più nei ragazzi che nelle ragazze. Seguono pallacanestro, ginnastica, tennis e arti marziali per i ragazzi e per le ragazze danza, ginnastica, nuoto e atletica leggera, footing e jogging.
Cesare Bianchi
Cesare Bianchi
2025-07-05 15:08:36
Count answers : 3
0
Tra i più piccoli il nuoto è uno dei più praticati: il primo tra le bambine e il secondo tra i bambini, a poca distanza dal calcio. Nell’infanzia gli sport acquatici sono molto più diffusi rispetto agli adulti. Tra gli adolescenti maschi si conferma la prevalenza del calcio, del nuoto, seguiti da pallacanestro, ginnastica e arti marziali. Tra le adolescenti i più citati sono danza, ginnastica, nuoto e atletica leggera, footing e jogging. Il dato mostra la percentuale di persone che praticano ciascuno sport, rispetto a quelle che praticano sport in Italia nelle fasce d’età 3-10 e 11-19 anni. Una persona può aver praticato più di uno sport.
Alessio Testa
Alessio Testa
2025-07-05 14:48:35
Count answers : 1
0
Secondo un’analisi della rivista The Lancet, i giovani italiani sono tra i meno attivi nel praticare attività fisica. Senza troppe sorprese, lo sport più praticato dai giovani italiani è il calcio, seguito dal calcetto che copre soprattutto la fascia 18 – 24 anni. Il calcio femminile non è ancora ai livelli di quello maschile in termini di numeri, ma è un movimento in grande crescita. A seguire, è il nuoto lo sport più diffuso nell’infanzia e rimane, dopo il calcio, la seconda disciplina più praticata (con circa il 20%), con presenza più maschile che femminile. Seguono pallacanestro, tennis, ginnastica ed arti marziali per i ragazzi. Danza, nuoto ed atletica leggera per le ragazze.
Tristano Greco
Tristano Greco
2025-07-05 13:33:37
Count answers : 2
0
Il 70% ha indicato il calcio come sport preferito. Il basket è anch’esso molto popolare, con il 60% dei giovani intervistati che lo considerano uno dei loro sport preferiti. Altri sport che hanno ottenuto un consenso significativo sono il tennis, il fitness e l’atletica leggera. Questi numeri indicano una varietà di interessi tra i giovani, che vanno dal desiderio di competere in squadra al piacere dell’allenamento individuale. L’emergere di sport elettronici come l’eSports ha catturato l’attenzione di molti, con il 40% dei giovani che ammettono di dedicare tempo alla visione o alla pratica di giochi competitivi online. Molti giovani vedono lo sport non solo come un’opportunità per mantenersi in forma, ma anche come un modo per socializzare e sviluppare valori come il fair play e il teamwork. Sia che si tratti di calcio, basket o eSports, l’importante è che l’entusiasmo e l’impegno per l’attività fisica restino saldi.
Irene Colombo
Irene Colombo
2025-07-05 12:58:59
Count answers : 4
0
Gli sport più diffusi tra chi lo pratica attualmente sono: ginnastica, pesi, palestra, fitness (30%), nuoto o altri sport acquatici (11,7%), atletica o running (11.6%), calcio (10%) e sci o altri sport invernali (5,8%). Il 97% ha risposto di praticare o aver praticato in passato uno sport (il 78,4% regolarmente due o più volte a settimana, il 18,5% saltuariamente una volta a settimana o meno). Le percentuali si abbassano però considerando solo la situazione attuale: il 74,7% pratica più o meno regolarmente sport, mentre non lo fa 1 giovane su 4. Mantenere o migliorare lo stato di salute è la motivazione principale che spinge alla pratica (30,9%), seguita con poco distacco dalla forma fisica, indicata come principale motivazione dal 29%. Anche la componente psicologica risulta essere un bisogno primario: quasi il 25% utilizza lo sport come valvola di sfogo per scaricare lo stress. La maggior parte dei partecipanti inoltre pratica sport al chiuso (palestre o altri impianti sportivi, 41,3%) e da solo (38,2%), senza una guida o compagni. Tra coloro che non praticano sport, la motivazione principale per questa scelta è indicata nella mancanza di tempo (29,8%); altre motivazioni sono i costi da sostenere ritenuti troppo elevati (17,6%), l’avere altre priorità (19,6%), le condizioni fisiche o di salute che non permettono di praticare sport (8,6%) e lo scarso interesse per le attività sportive (6,5%).