:

Cosa sono le attività di fundraising?

Manuele Pellegrini
Manuele Pellegrini
2025-07-18 14:34:16
Numero di risposte : 33
0
Il fundraising è l’insieme delle attività messe in atto per raccogliere fondi e finanziare una buona causa. Di solito, il fundraising è messo in atto da organizzazioni non profit anche per cercare, accrescere o incrementare fondi necessari per lo sviluppo sostenibile e per il perseguimento della propria mission. Il fundraising va considerato come l’insieme delle azioni per accrescere e sviluppare le risorse necessarie alla realizzazione di un progetto sociale. Questo vuol dire costruire e mantenere nel tempo solide e durature relazioni di fiducia con i propri donatori e con tutti i portatori di interessi, vuol dire programmare una serie di attività basate su un’approfondita conoscenza dei donatori e sulla capacità di mantenere con essi una comunicazione regolare.
Marisa Gentile
Marisa Gentile
2025-07-08 00:31:19
Numero di risposte : 22
0
Il fundraising rappresenta un pilastro fondamentale per le organizzazioni non profit che si occupano di cause sociali, ambientali e culturali. Permette loro di raccogliere fondi e costruire relazioni con i donatori, garantendo la sostenibilità dei loro progetti e la realizzazione della loro mission. Il processo di fundraising si articola in diverse fasi: 1. Definizione degli obiettivi: è fondamentale stabilire cosa si vuole ottenere con la raccolta fondi, quanti fondi sono necessari e in che modo saranno utilizzati. 2. Identificazione dei potenziali donatori: si tratta di individuare le persone o le organizzazioni che potrebbero essere interessate a sostenere la causa. 3. Sviluppo della campagna di raccolta fondi: si definiscono i canali di comunicazione da utilizzare, i messaggi da trasmettere e le attività da realizzare. 4. Raccolta fondi: si mettono in atto le azioni concrete per raccogliere i fondi necessari. 5. Rendicontazione: si informa i donatori su come i fondi sono stati utilizzati e sui risultati ottenuti. Esistono diverse specializzazioni all’interno del fundraising, tra cui: Direct mailing, Face to face, Digital fundraising, Major donor fundraising, Corporate fundraising.

Leggi anche

Cosa scrivere su un biglietto di beneficenza?

Ogni piccola donazione può fare la differenza nella vita di qualcuno. Con il vostro sostegno, possi Leggi di più

Cosa fare per organizzare una pesca di beneficenza?

La 'pesca di beneficenza' é, ai sensi del D.P.R. n. 430/2001, una manifestazione di sorte locale eff Leggi di più

Carmine Grassi
Carmine Grassi
2025-07-07 23:24:11
Numero di risposte : 35
0
Attività di ricerca dei fondi necessari al funzionamento di enti non profit, svolta sia direttamente da questi sia da società specializzate. I fondi provengono da enti pubblici, imprese, fondazioni e persone fisiche, che negli Stati Uniti contribuiscono per una quota superiore alla metà del totale. Il f. r. è spesso favorito da agevolazioni fiscali per il donatore. La gestione del f. r. comporta la stima del fabbisogno necessario per mantenere l’organizzazione e raggiungerne gli obiettivi, la ricerca dei donatori e la scelta della tecnica idonea alla raccolta. La contribuzione dei donatori avviene in diversi modi: aste e lotterie benefiche; pagamento di quote associative; grandi donazioni e lasciti ereditari che conseguono alla fidelizzazione stretta degli associati; o ancora finanziando progetti specifici. Nell’ultima tipologia rientrano le sponsorizzazioni, ovvero il sostegno di eventi sportivi e culturali da parte di imprese ed enti. Per la sollecitazione di fondi si usano modalità quali il mailing, cioè l’invio di una richiesta per posta a un elenco di potenziali donatori; il contatto diretto con gli stessi, di persona o attraverso il telemarketing; l’organizzazione di eventi pubblici, quali feste, concerti, gare sportive e maratone televisive come Telethon. Facilitano la raccolta la presenza del sito web dell’ente e l’uso di social network. Nelle capital campaigns si finanziano nuove iniziative di dimensioni notevoli, che hanno talvolta finalità poco conosciute e non possono partire se la raccolta non raggiunge una dimensione minima. In questi casi il f. r. ricerca, tra i primi donatori, personaggi noti che fungono da certificatori della qualità dell’iniziativa e la pubblicizzano, aumentando la probabilità che si raggiunga la dimensione minima richiesta. Le motivazioni dei donatori spaziano dalla previsione statutaria, come nel caso di fondazioni, all’altruismo, o alla pressione sociale per gli individui, fino al ritorno di immagine per le imprese sponsor. La tecnica di f. r. si adegua a queste: per es., userà il contatto diretto dove la pressione sociale sia maggiore, come quando si finanzi un progetto di quartiere; darà particolare rilievo al nome o al marchio del donatore dove sia più rilevante il ritorno di immagine.
Patrizio Bruno
Patrizio Bruno
2025-06-30 14:50:15
Numero di risposte : 27
0
Fare fundraising significa raccogliere fondi per una causa sociale o per investire nella crescita di una startup o azienda. I vantaggi di lanciare campagne di fundraising variano in base alla tipologia di raccolta fondi che si porta avanti. La prima tipologia è il fundraising per una causa sociale, ambientale o umanitaria. Questa attività di fundraising coinvolge organizzazioni no-profit e donatori e punta a: Mobilitare una comunità attorno a un obiettivo comune Aumentare la consapevolezza pubblica su temi di rilevanza sociale Oltre alle raccolte fondi senza scopo di lucro, il fundraising è utilizzato anche dalle aziende che vogliono espandere il loro business perché consente di: Avere accesso al capitale senza pagare gli interessi dei prestiti Ricevere il sostegno di investitori con esperienza nei mercati di riferimento Accelerare la crescita e l'innovazione del prodotto o servizio Migliorare la reputazione aziendale presso clienti e fornitori Ottenere copertura mediatica e aumentare la visibilità dell’azienda Il fundraising è una raccolta fondi portata avanti per una causa sociale o per far crescere un’impresa. Per raccogliere fondi, bisogna definire gli elementi principali, elaborare un piano d’azione con tutte le attività e creare una campagna di comunicazione efficace. I modelli di fundraising più comuni sono il crowdfunding, le donazioni dirette, gli eventi, le membership e le sponsorizzazioni. La differenza tra crowdfunding e fundraising è che il crowdfunding è una delle modalità di fundraising.

Leggi anche

A quale associazione fare beneficenza?

Per donare scegli #IoDonoSicuro: #DonareFaBene. PER DONARE SCEGLI #IODONOSICURO PER IL TUO 5X1000 S Leggi di più

Come complimentarsi per un obiettivo raggiunto?

Ogni obiettivo raggiunto è una vittoria di te stesso. Ogni grande impresa inizia con un coraggioso Leggi di più