:

Quale tumore recidiva di più?

Vittorio Messina
Vittorio Messina
2025-11-01 02:58:23
Numero di risposte : 28
0
Il tempo di recidiva dipende dalla possibilità che alcune cellule si siano staccate dal tumore originario prima della diagnosi e della rimozione della lesione primaria, impiantandosi in altri tessuti, dove possono dare rapido segno di sé o rimanere silenti a lungo. Il tumore alla mammella ha il massimo di recidive entro i due anni dalla diagnosi. In una minima percentuale di casi può recidivare anche dopo venti anni. Per altri tumori, come quelli dell’endometrio o dell’ovaio, se il tumore non dà recidive entro i primi 5 anni dalla rimozione, si considera guarito definitivamente.
Domenico Pellegrino
Domenico Pellegrino
2025-11-01 02:54:12
Numero di risposte : 29
0
La recidiva si può manifestare nella stessa sede del tumore primitivo, a causa della permanenza di cellule neoplastiche in loco, o a distanza in altro organo. La probabilità di sviluppare una recidiva e la possibile sede di metastasi dipendono dalla sede e dal tipo di tumore primitivo e dallo stadio della neoplasia al momento del trattamento. Per esempio, nel tumore del colon, la probabilità di una recidiva locale è modesta, mentre possono verificarsi metastasi localizzate prevalentemente al fegato.

Leggi anche

Quali sono gli alimenti che uccidono le cellule tumorali?

Gli alimenti che entrano nel nostro corpo attraverso la bocca vengono digeriti, metabolizzati ed imp Leggi di più

Cosa non mangiare in caso di cancro?

Durante i trattamenti, l'alimentazione gioca un ruolo cruciale in quanto alcuni cibi possono interag Leggi di più

Armando Mancini
Armando Mancini
2025-10-31 23:31:35
Numero di risposte : 31
0
Una recidiva può verificarsi se i chirurghi non riescono a rimuovere completamente le cellule malate. Le persone a cui è stato diagnosticato un cancro possono avere una recidiva dopo le terapie. Talvolta, la chemioterapia non è abbastanza efficace e le cellule tumorali sono particolarmente resistenti. Alcune cellule tumorali hanno caratteristiche particolari sulla loro superficie. Queste sono chiamate recettori di crescita. Le cellule tumorali crescano e si dividono in modo più veloce. Questo rende il cancro più aggressivo e si diffonde più velocemente.