:

Quali sono i consigli di alimentazione per abbassare il cortisolo?

Cinzia De luca
Cinzia De luca
2025-10-29 12:29:17
Numero di risposte : 29
0
Per abbassare i livelli di cortisolo è utile per prima cosa limitare ed equilibrare il consumo di cibi ricchi di zuccheri raffinati, quindi dolciumi, pasta, pane, pizza e in generale prodotti da forno. Poi è fondamentale inserire nei diversi pasti della giornata alimenti ricchi di nutrienti e sostanze che agiscono come veri e propri antagonisti di questo ormone. Il triptofano, ad esempio, favorisce la sintesi sia della serotonina, l’ormone del buonumore, sia della melatonina, che agevola il rilassamento e il sonno, fondamentali per abbassare il cortisolo e contrastare gli stati di stress. I cibi più utili da mettere in tavola sono quindi i cereali integrali, tra cui l’orzo e l’avena, ma anche le carote, i legumi e le carni bianche di pollo e di tacchino. E, ancora, i semi oleosi e i datteri. A questi si aggiungono le uova e le verdure a foglia tra cui gli spinaci, i cavoli e i broccoli. Questi ultimi sono eccellenti fonti di vitamine del complesso B, che partecipano alla sintesi degli ormoni che abbassano il cortisolo, ma anche di tanti minerali tra cui il magnesio e il potassio che hanno un’azione distensiva sul sistema nervoso, e di acqua, fondamentale per combattere lo stress. Per contrastare gli squilibri del cortisolo è anche molto utile inserire nei menù cibi come il latte e i suoi derivati che favoriscono la produzione di casomorfine, sostanze che danno buonumore. Sono inoltre molto utili per abbassare i livelli di cortisolo i cibi ricchi di acidi grassi essenziali, come la frutta secca a guscio e il pesce che offrono un buon apporto di Omega 3. I lipidi buoni aumentano la produzione degli ormoni che regalano sensazioni di benessere. Un altro alimento benefico è la frutta fresca, che grazie alla ricchezza di fibre solubili mantiene in salute l’ecosistema intestinale, dal quale dipende gran parte della produzione degli ormoni che contrastano l’azione del cortisolo.
Monia Fabbri
Monia Fabbri
2025-10-29 12:06:13
Numero di risposte : 20
0
Magnesio gioca un ruolo cruciale nel bilanciare i livelli di cortisolo e ridurre lo stress. Ashwagandha, rodiola e piante adattogene riducono i picchi di cortisolo e favoriscono calma e benessere, aiutano a gestire meglio lo stress. Omega-3 riducono l'infiammazione, sostengono il sistema nervoso e contribuiscono a bilanciare i livelli di cortisolo. Vitamina C antiossidante, riduce i livelli di cortisolo. Vitamine gruppo B B6, B12 e acido folico sostengono il sistema nervoso, influendo sulla regolazione della risposta allo stress.

Leggi anche

Cosa mangiare per le ghiandole surrenali?

L’avocado è un alimento funzionale alla salute delle cellene nervose. La sua abbondanza di magnesio, Leggi di più

Come far star bene le ghiandole surrenali?

Condurre uno stile di vita quanto più possibile sano: questo aiuterà anche a gestire meglio le situa Leggi di più