:

Quando il datore di lavoro è obbligato a dare i buoni pasto?

Raffaella Costa
Raffaella Costa
2025-10-21 16:14:55
Numero di risposte : 30
0
Il datore di lavoro è obbligato a dare i buoni pasto quando la contrattazione nazionale lo stabilisce. La contrattazione nazionale si occupa della pausa pranzo e stabilisce che ogni dipendente abbia diritto a una pausa dopo sei ore di lavoro ininterrotto. Nel caso del CCNL commercio, non si parla di un obbligo di buoni pasto. I buoni pasto possono essere liberamente scelti dalle aziende seguendo le indicazioni dell’articolo 51 del TUIR. Le aziende possono concedere i buoni pasto per convenienza fiscale, per premiare i dipendenti e migliorare la qualità dei rapporti sul posto di lavoro.
Davis De luca
Davis De luca
2025-10-21 14:10:36
Numero di risposte : 19
0
Il datore di lavoro è obbligato a dare i buoni pasto quando la legge lo impone, tuttavia dai dati forniti si evince che trattandosi di un benefit non obbligatorio, ed essendo a discrezione del datore di lavoro la scelta di erogarli o meno.

Leggi anche

Chi lavora in smart working ha diritto ai buoni pasto?

Ne deduciamo, quindi, che anche il buono pasto rientri tra gli obblighi da riconoscere al collaborat Leggi di più

Cosa mangiare a pranzo per non appesantirsi?

library.no_preview_available Leggi di più

Matilde Barone
Matilde Barone
2025-10-21 13:41:19
Numero di risposte : 29
0
Per l’azienda, tuttavia, non si tratta di un obbligo. Salvo diversa indicazione fornita dal CCNL, la fornitura di buoni pasto è a discrezione del datore di lavoro. In genere a concederli sono le aziende medio-grandi, che non hanno una mensa interna né esterna. L’indennità sostitutiva di mensa è esente da tassazione fino a 5,29 euro giornalieri e gli oneri sostenuti dal datore di lavoro sono interamente deducibili. L’indennità sostitutiva di mensa concorre al reddito imponibile del dipendente. I buoni pasto cartacei o elettronici possono essere erogati dal datore di lavoro a tutti i dipendenti, full-time e part-time.