:

Quali sono i requisiti per ottenere il Pacco Alimentare?

Bibiana Neri
Bibiana Neri
2025-10-21 06:20:39
Numero di risposte : 27
0
Per poter beneficiare del reddito alimentare, è necessario soddisfare alcuni requisiti specifici. Uno dei principali è il reddito ISEE, che deve essere inferiore a una certa soglia. ISEE inferiore a 15.000€: Questo è il limite stabilito per accedere al pacco alimentare. È fondamentale che le persone in difficoltà presentino la documentazione necessaria per dimostrare la loro situazione economica. Il reddito alimentare è destinato a diverse categorie di persone che si trovano in situazioni di bisogno. Persone in difficoltà economica: Chi è in condizioni di povertà assoluta può richiedere aiuto alimentare. Per accedervi, i potenziali beneficiari devono rivolgersi direttamente al proprio Comune di residenza, purché si trovi all’interno delle Città Metropolitane aderenti all’iniziativa.
Angelo Rizzo
Angelo Rizzo
2025-10-21 05:35:50
Numero di risposte : 20
0
I requisiti per richiedere il pacco alimentare sono facilmente raggiungibili, in relazione alla condizione del richiedente. Bisognerà mettersi in contatto con l’ente erogatore del pacco alimentare e conoscere le modalità di partecipazione. Solitamente, i requisiti principali sono i seguenti: Reddito ISEE inferiore ad € 6.000,00; Residenza nel comune di riferimento (o in cui opera l’associazione erogatrice, ma in questo caso le soglie sono più labili). Per partecipare bisognerà presentare documenti che attestino la propria identità e il relativo numero di componenti del nucleo familiare, ma molto dipende dalla situazione di contesto. Chiaramente, esistono anche situazioni in cui non sia necessario un riconoscimento effettivo.

Leggi anche

Come si fa a prendere il pacco alimentare?

L’iniziativa prevede la presenza di volontari presso i Punti Vendita aderenti della Grande Distribuz Leggi di più

Che cibo si può donare?

Pasta: corta e rigata. Formaggi: meglio se monodose: mozzarelle, caciotte ecc. Carne: pollo o tacc Leggi di più

Tazio Martini
Tazio Martini
2025-10-21 03:47:07
Numero di risposte : 29
0
Il fascicolo sociale del nucleo familiare preso in carico come continuativo è costituito da almeno uno dei seguenti documenti che attestano la condizione di bisogno: a) Carta identità e CF del dichiarante; b) Allegato 15: dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio, ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2020 n. 445, con cui il destinatario finale dichiara di versare in una situazione di indigenza a causa di almeno una delle sottoelencate casistiche: 1. essere in possesso di un’attestazione della condizione di indigenza rilasciata dal Servizio Sociale del Comune di residenza; 2. essere in possesso di attestazione INPS del riconoscimento del beneficio dell’Assegno di Inclusione; 3. essere in possesso di un valore dell’Indicatore di situazione economica equivalente, di seguito ISEE, in corso di validità, non superiore a euro 9.360. oppure Allegato 5: attestazione dell’Organizzazione partner della condizione di indigenza e di urgenza degli interventi di distribuzione alimentare nel caso non ricorra alcuna delle condizioni previste al precedente punto. In tal caso, l’attestazione è valida per un anno solare entro il quale sarà necessario ricondurre la situazione alle condizioni di cui sopra. Nel caso ciò non fosse possibile, constatata la permanenza delle condizioni di bisogno, l’Organizzazione Partner provvederà all’aggiornamento e al rinnovo dell’attestazione.