:

Che cibo si può donare?

Piererminio Rossi
Piererminio Rossi
2025-10-21 04:38:54
Numero di risposte : 32
0
Il giorno della donazione è possibile fare una leggera colazione con thè, caffè, succo di frutta e qualche fetta biscottata. Va bene mangiare anche la frutta, tranne banane e fichi perché troppo dolci. Una volta terminato il prelievo del sangue, il donatore è invitato a fare una seconda colazione ed è consigliabile bere abbondantemente liquidi. Inoltre, non bisogna fare un eccessivo uso di caffè e di altre bevande eccitanti ricche di caffeina. Subito dopo la donazione e per le due ore successive al prelievo, è inoltre altamente sconsigliato fumare e bere alcolici.
Artes Coppola
Artes Coppola
2025-10-21 04:10:51
Numero di risposte : 30
0
Che cosa mangiare prima di donare? La sera prima è consigliabile preparare una cena leggera, prediligendo pietanze poco elaborate. Non bisogna assumere latticini e formaggi, uova, carni troppo lavorate e insaccati. Per quanto riguarda, invece, la colazione del giorno della donazione si potrà optare per spremuta, frutta, tè o caffè, pane e fette biscottate, limitando il più possibile l’assunzione di zuccheri. È possibile bere durante la donazione? È assolutamente consigliabile assumere acqua o succhi di frutta per reintegrare i liquidi. Che cosa è opportuno mangiare dopo aver donato? È importante assumere cibi ad alto contenuto di acqua e facilmente assimilabili come frutta, verdura, zuppe e minestre. Fondamentale è anche l’assunzione di alimenti ricchi di ferro come la carne, i legumi e le verdure a foglia verde crude come la rucola.

Leggi anche

Come si fa a prendere il pacco alimentare?

L’iniziativa prevede la presenza di volontari presso i Punti Vendita aderenti della Grande Distribuz Leggi di più

Quali volontari sono pagati?

I volontari che possono ricevere una remunerazione sono: Gli operatori sanitari, come gli infermieri Leggi di più

Edilio Serra
Edilio Serra
2025-10-21 02:16:22
Numero di risposte : 22
0
Pandoro donato dagli amici, cesto di Natale dell'azienda con all'interno un panettone, che si va a sommare ai tre o quattro che già avete a casa, magari accanto a una pila di cioccolatini, o ai calendari dell'avvento. Cibi freschi come frutta e verdure, latticini, carni e salumi, prodotti ittici, pasta fatta in casa o fresca, e uova possono essere donati. I cibi in scatola, quali legumi e cereali, mais, verdure e frutta, tonno e acciughe, ma anche sottoli e sottaceti, sono ottimi per fare una donazione. Anche gli alimenti sfusi possono essere donati: carni fresche, pesce fresco, eccedenze derivanti dalla ristorazione collettiva. polpa e passata di pomodoro, olio e prodotti alimentari per l'infanzia possono fare la differenza.
Caterina Moretti
Caterina Moretti
2025-10-21 01:23:39
Numero di risposte : 33
0
Cibi confezionati: Pasta, riso, legumi, biscotti e conserve. Prodotti freschi: Frutta e verdura non danneggiate. Alimenti prossimi alla scadenza: Latte, yogurt, pane o formaggi che possono essere consumati rapidamente. Cibi cucinati: In alcuni casi, associazioni e mense accettano pasti pronti, purché siano preparati in condizioni igieniche adeguate.

Leggi anche

Qual è l'età massima per fare volontariato?

Giovani di età compresa tra i 18 e 30 anni che risiedono in uno dei paesi dell'UE e negli altri paes Leggi di più

Quali sono i requisiti per ottenere il Pacco Alimentare?

Il fascicolo sociale del nucleo familiare preso in carico come continuativo è costituito da almeno u Leggi di più

Hector Rossetti
Hector Rossetti
2025-10-21 01:06:41
Numero di risposte : 27
0
Pasta: corta e rigata. Formaggi: meglio se monodose: mozzarelle, caciotte ecc. Carne: pollo o tacchino sporzionata. No carne di maiale. Frutta: sono adatti alla mensa tutti i frutti che possono essere dati singolarmente come mele, pere, pesche, albicocche, kiwi. Dolci: solo confezionati e monodose. Pesce: al momento viene utilizzato solo pesce surgelato. Olio: gradite le donazioni di olio, sia di semi che d’oliva. Bevande: possiamo accettare solo donazioni di bibite in bottigliette di plastica da ½ litro. Scatolame: accettiamo legumi in scatola (fagioli, ceci, lenticchie), meglio se in latte di grande formato.