Per costruire rapporti sani è necessario comprendere il valore della parola "unione", intesa come "stare insieme".
Amarsi realmente vuol dire vivere in una dimensione interpersonale, dove lo stato interno di ognuno si regola in base al legame con l’altro.
Un rapporto sano e funzionale è caratterizzato da dinamiche in grado di pregiudicarne stabilità e durata: dal rispetto dei limiti personali, all’assenza di compromessi o gelosia eccessiva, dal benessere del singolo, al piacere e la consapevolezza di “stare insieme nel mondo”.
Il fulcro dell’amore è la relazione.
La progettazione condivisa di eventi futuri, per esempio, è un aspetto cruciale in una relazione funzionale; così come il desiderio e la volontà di voler passare del tempo di qualità insieme, pur rispettando lo spazio individuale e mantenendo dei limiti invalicabili all’interno del rapporto.
Molto importante è il dialogo, che deve essere libero e sincero: una comunicazione chiara, costante e aperta favorisce comprensione e sostegno, fomentando la connessione della coppia.
Avere fiducia nei confronti del proprio compagno incrementa la possibilità che quest’ultimo sia leale, onesto e affidabile: la reciprocità di tale sentimento favorisce un senso di benessere e di sicurezza all’interno della relazione.
Anche saper gestire emozioni e conflitti è fondamentale: litigare è normale in una coppia, ma serbare rabbia e rancore per lunghi periodi, anche dopo piccoli disguidi, potrebbe essere indice di incompatibilità tra le parti.
Infine, è importante tenere a mente che l’amore vero è caratterizzato dal saper stare insieme, ma nel mondo, senza isolarsi in un rapporto simbiotico che non permette a nessuno di entrare o uscire dallo spazio limitato della coppia.