Non si può sempre rinunciare al dolce: ecco alcuni trucchi per soddisfare in modo sensato i nostri desideri.
Bisogna quindi evitare pane, piadine, grissini, succhi di frutta e alcolici, magari eliminando il primo piatto e concedendosi un secondo ricco di verdure o una vellutata da accompagnare a pesce o carne bianca.
Il potere saziante delle fibre ci permetterà di accontentarci di una porzione minore di dolce.
Concediti piccole tentazioni per soddisfare la voglia di dolce.
Il consumo di dolci in una dieta sana è da limitare, ma non dovrebbe essere considerato come una privazione; restrizioni eccessive possono portare a un consumo compulsivo e incontrollato.
La farina 00 e quella 0 si possono sostituire con la farina integrale, mentre per lo zucchero esistono alternative meno caloriche come la stevia naturale o lo sciroppo d’agave.
Il cioccolato extrafondente, all’80/90 per cento, risulta poi un vero e proprio jolly: se non si esagera con i quantitativi, infatti, l’apporto calorico è modesto e il triptofano in esso contenuto ci permetterà di dormire meglio.
I biscotti integrali possono fare al caso nostro, l’importante (come sempre) è leggere bene l’etichetta e non esagerare con le quantità: il consiglio è di privilegiare i formati piccoli e leggeri, con un apporto massimo di 400 calorie per 100 grammi, e di non superare i 40 grammi di “dosaggio”.