La colonizzazione della flora batterica intestinale avviene con la prima poppata del neonato che, fino a quel momento, possiede un colon totalmente sterile.
La predominanza di un ceppo rispetto ad un altro avviene per interazione degli anticorpi e dei prebiotici contenuti nel latte materno con i microorganismi ambientali.
La flora batterica intestinale sia una caratteristica soggettiva influenzata sia dalla genetica, sia dall'ambiente circostante.
Avendo raggiunto la consapevolezza che ognuno di noi possiede una colonia batterica propria, con quale criterio bisogna scegliere il giusto probiotico?
La risposta è semplice: sfruttando i ceppi batterici già presenti nell'intestino, che di per sé inibiscono la crescita di altri gruppi antagonisti.
È buona norma utilizzare un probiotico polivalente.
In questo modo si ha la certezza di integrare i microorganismi mancanti e che quelli non idonei saranno "repressi" dalla propria flora batterica intestinale.