:

Quali sono i tipi di eventi?

Aaron Cattaneo
Aaron Cattaneo
2025-08-22 22:06:38
Numero di risposte : 20
0
EVENTO B2B Evento rivolto al target business EVENTO B2C Evento rivolto al target consumer EVENTO B2I Evento rivolto al target interno CELEBRAZIONE/RICORRENZA Evento organizzato per celebrare date, anniversari o ricorrenze importanti e significative per il soggetto che lo promuove. CONGRESSO/CONVEGNO Evento di incontro, presentazione, informazione rivolto a un target esterno all’azienda. CONVENTION AZIENDALE Evento di incontro, presentazione, informazione rivolto a un target interno all’azienda. EVENTO DI INAUGURAZIONE Evento di apertura o di lancio di sedi produttive, punti vendita, ecc. EVENTO EDUCATIONAL/FORMAZIONE Evento finalizzato alla formazione e/o educazione per ogni tipo di target. EVENTO INCENTIVE Evento finalizzato a motivare o premiare il target business o interno. EVENTO MEDIA Evento specificamente (anche se non esclusivamente) rivolto ai giornalisti (press day, press conference, ecc.) on e offline. EVENTO PUBBLICO Evento promosso da enti pubblici, amministrazioni o comitati organizzatori (mostre, concerti, festival, eventi sportivi, eventi di piazza, ecc.). FIERA Eventi di animazione (tecnici, ludici, ecc.) per la promozione dello stand presso i target previsti. LANCIO DI PRODOTTO/SERVIZIO Evento il cui obiettivo è quello di comunicare il lancio di un nuovo prodotto o servizio. ROADSHOW/EVENTO ITINERANTE Evento (trade o consumer) sviluppato su più tappe e in luoghi diversi con il medesimo concept. TEAM BUILDING Evento finalizzato a educare, motivare o incentivare il target individuato (esterno o interno all’azienda). EVENTO NON PROFIT/SOCIALE Evento dedicato all’ambito sociale promosso da Enti con finalità non profit.
Brigitta Parisi
Brigitta Parisi
2025-08-22 21:17:08
Numero di risposte : 16
0
Esistono 8 tipi di eventi: culturale, sportivo, promozionale, meeting, fieristico, di settore, fundraising e familiare. L’evento sportivo comprende tutte quelle manifestazioni che riguardano le varie specialità sportive, alcune prettamente locali come il curling o gli scacchi, altri più diffusi, come il calcio, la Formula 1 o i Giochi Olimpici. L’evento culturale raggruppa tutti gli eventi del settore cultura, cui appartengono le manifestazioni musicali, teatrali, artistiche, architettoniche, di design ecc… Sono quegli eventi legati alla vita aziendale e hanno lo scopo di promuovere prodotti e servizi. Sono eventi organizzati dall’azienda e spesso il pubblico di questi eventi è costituito dalle stesse risorse umane dell’azienda. In questo caso, il pubblico è rappresentato dai professionisti che operano in un determinato settore. Si tratta di manifestazioni di intrattenimento, rivolte ad un pubblico prevalentemente amatoriale e che trattano temi dai più svariati: arte, cinema, editoria e tanti altri. Questo tipo di eventi nasce con la finalità di raccogliere fondi per diverse ragioni: classi svantaggiate enti e istituti di ricerca beni culturali persone con patologie incurabili Sono gli eventi legati alle ricorrenze familiari: matrimoni, anniversari, compleanni ecc…
Ulrico Valentini
Ulrico Valentini
2025-08-22 20:25:24
Numero di risposte : 18
0
Una prima grande distinzione che è possibile fare, per chiarire fin da subito le idee, è tra eventi aziendali, culturali e artistici, sportivi e religiosi. Gli eventi culturali e artistici sono, ad esempio, i concerti, le kermesse, le fiere enogastronomiche o gli spettacoli teatrali: Abbiamo poi gli eventi sportivi, come Campionati Mondiali, Olimpiadi, ma anche tornei. Infine, tra gli eventi religiosi è possibile annoverare i Giubilei, le Giornate Mondiali della Gioventù, ma anche le processioni o i congressi ed incontri promossi dalle varie Confessioni religiose. Il convegno, ad esempio, è un incontro organizzato per condividere e diffondere con i partecipanti i risultati di un progetto, di una ricerca, ed è organizzato con modalità volte a favorire il dibattito tra i partecipanti. La convention, invece, rappresenta un evento promosso dai vertici di un’azienda o ente pubblico, con la finalità di illustrare obiettivi interni o esterni e, anche in questo caso, la periodicità di svolgimento è di solito annuale. La tavola rotonda è un tipo di evento che ha origini molto antiche, essendo ispirato allo storico modo di svolgere le riunioni di re Artù. Il seminario e il simposio sono eventi analoghi, legati all’approfondimento di temi specifici, e sono guidati da formatori/relatori. Ciò che distingue il workshop da questi ultimi due è sicuramente il suo taglio più operativo. Tornando sul classico, la conferenza stampa rappresenta per antonomasia l’evento di presentazione alla stampa di notizie di rilievo e di incontro con personalità del settore. Passando ad un classico evento mondano e di socializzazione, il cocktail o il gran gala viene organizzato a livello privato o con caratura pubblica, per celebrare anniversari, ricorrenze o occasioni particolari in genere. Sempre scelto e pensato dalle aziende, il team building è il tipo di evento più scelto per educare, motivare ed incentivare il target dei partecipanti individuato. Infine, nella nostra carrelata odierna, abbiamo l’evento di lancio di prodotto/servizio che, intuitivamente, viene organizzato con l’obiettivo di presentare un nuovo prodotto lanciato sul mercato o un innovativo servizio erogato.
Selvaggia Martinelli
Selvaggia Martinelli
2025-08-22 18:55:15
Numero di risposte : 12
0
Possiamo distinguere quattro tipologie di evento: Eventi di comunicazione di marketing: hanno lo scopo di far conoscere il prodotto e promuoverlo tramite eventi musicali sportivi o culturali. Eventi di comunicazione istituzionale: dove l’azienda propone di migliorare la propria immagine attraverso congressi o convegni. Eventi di comunicazione interna: riunioni e convention per stimolare le vendite, oppure feste aziendali per migliorare le relazioni con il personale. Eventi di comunicazione economico-finanziaria: dove l’azienda vuole ottenere credibilità nella comunità finanziaria tramite eventi ricreativi, culturali e sociali.