:

Quanto allenarsi a 13 anni?

Damiano Ferraro
Damiano Ferraro
2025-08-10 23:36:18
Count answers : 2
0
Più regolarmente tua figlia o tuo figlio si alleneranno, tanto più velocemente aumenteranno la massa muscolare. Per questo vale la pena fare piccoli investimenti come manubri corti, mini fasce elastiche o una fascia TRX per un allenamento efficace. In questo modo sarà possibile allenare la forza con maggior efficienza e fare progressi più velocemente. La cosa più importante per l'allenamento della forza a casa è disporre di spazio a sufficienza. Non importa se in cantina, in salotto o nella stanza da letto. Quando si fanno gli esercizi a terra, bisognerebbe usare un materassino da fitness. Così si evitano i punti di pressione e ci si concentra meglio sull'allenamento.
Selvaggia Ferrari
Selvaggia Ferrari
2025-08-10 20:15:52
Count answers : 1
0
L'età minima consigliata per allenarsi con i pesi è 14-15 anni. Oggi questa idea è stata superata, ed è permesso anche ai giovanissimi di allenarsi con i pesi, a patto di essere seguiti da un professionista che li faccia concentrare sulle soglie dell'accrescimento corporeo, usando carichi adeguati alla loro struttura fisica. Avere a fianco un esperto è quindi fondamentale perché fino a circa 18-19 anni il corpo si sviluppa, le ossa si irrobustiscono e i nuclei di accrescimento si allungano, un processo che rischierebbe di essere stoppato o danneggiato da un allenamento troppo intenso o un carico eccessivo. Quando ci si inizia ad allenare con i pesi da adolescenti, meglio non usare subito bilancieri o manubri, ma preferire soluzioni più leggere come elastici o palle mediche. Per non correre rischi è bene fare eseguire un circuito full body, che non si concentri solo su alcune parti del corpo ma su tutte in modo armonico. Un adolescente di 14 anni che va in palestra necessita infatti di molte più calorie e nutrienti di un adulto che fa lo stesso allenamento e dovrebbe tenere un'alimentazione varia, sana ed equilibrata, ed evitare il più possibile cibi da fast food, dolci, alcol e caffeina. Da preferire, invece, frutta, verdura e fonti proteiche. Per non sbagliare, anche in questo caso, prima di iniziare una routine di allenamento con i pesi è sempre bene chiedere la consulenza di un professionista.