Prima di tutto ricordiamoci che il mal di schiena può variare a seconda della parte della colonna vertebrale interessata.
Il peso in eccesso va a caricare le nostre vertebre favorendo scompensi posturali dannosi per la loro salute.
Bisogna farlo tenendo le ginocchia piegate e il tronco immobile, dritto, evitando di farlo piegando il tronco in avanti.
Bisogna cercare di non trasportare zaini o borse a tracolla di peso troppo elevato, che potrebbero provocare scompensi alla colonna.
Quando i muscoli sono attivi e sani possono contribuire a mantenere una buona postura, con grande beneficio per la nostra schiena.
Per questo è importante che quello che deve essere un momento di riposo lo sia davvero, e che la nostra schiena possa rilassarsi dopo ore e ore di sollecitazioni.
Fare un po’ di moto – una camminata, una passeggiata in bicicletta o una nuotata di almeno mezz’ora, 2/3 volte la settimana – mantiene la mobilità della nostra colonna vertebrale, consentendole di mantenersi elastica e solida.
Ci sono inoltre discipline come la ginnastica posturale, il pilates o lo stretching utili per intervenire su specifici problemi, prevenendo o alleviando dolori nelle parti della colonna vertebrale che sono più sottoposte a pressione.
Bisogna evitare o, almeno, praticare con moderazione alcune discipline sportive lche possano provcare sollecitazioni esagerate alla colonna, come il body building, il paracadutismo, il motocross.