:

Chi soffre di cervicale può fare yoga?

Lina Sartori
Lina Sartori
2025-08-21 23:04:15
Numero di risposte : 26
0
Favorito anche da fattori come stress e posture scorrette quando si lavora, questo dolore può essere alleviato da alcune pratiche sportive, mentre sport asimmetrici possono essere controproducenti. Perché se è vero che una pratica di allungamenti o alcune discipline come lo yoga possono aiutare a distendere le contratture muscolari a livello della colonna cervicale, è anche vero che alcuni sport possono, al contrario, favorirne l’insorgere, soprattutto se si è predisposti. Sicuramente una attività fisica simmetrica può aiutare a rilassare la muscolatura, prevenendo la contrattura dei muscoli della colonna vertebrale. Penso alla camminata veloce, al nuoto, al ciclismo o alla corsa. Anche stretching, yoga e pilates possono alleviare i sintomi, benché non ci siano a riguardo studi specifici. Sono però dati che emergono dai pazienti. Tutti gli sport asimmetrici come tennis, padel e golf. Sono spesso sport che, in caso di predisposizione anatomica della colonna vertebrale, possono facilitarli. La muscolatura della colonna cervicale è una muscolatura simmetrica. I muscoli devono lavorare in modo bilanciato, per cui tutte le pratiche sportive che ne accentuano l’uso in modo simmetrico sono propedeutici ad un miglioramento dei sintomi, mentre gli sport asimmetrici portano al contrario a una esposizione maggiore. Sì, sicuramente salti, basket o pallavolo non sono l’ideale per la colonna vertebrale e per la cervicale. Va detto comunque in linea generale che se non ho dolori posso praticare qualunque sport, se invece inizio ad avvertire una cervicalgia è meglio fare una lastra o una risonanza per capire se c’è una predisposizione di base e dedicarmi, eventualmente ad uno sport simmetrico.
Giuseppina Leone
Giuseppina Leone
2025-08-09 16:03:40
Numero di risposte : 30
0
Chi soffre di cervicale può fare yoga. Praticare yoga regolarmente può portare una serie di benefici per la salute cervicale. Oltre a migliorare la flessibilità e la forza dei muscoli del collo, lo yoga aiuta anche a ridurre lo stress e migliorare la postura complessiva del corpo. Questo può contribuire significativamente alla prevenzione e al trattamento dei disturbi cervicali. Praticare yoga per la cervicale richiede attenzione e consapevolezza per evitare lesioni e ottenere i massimi benefici. Ascolta il tuo corpo e non forzare mai le pose. Consulta un istruttore qualificato se hai problemi di salute particolari. Lo yoga per la cervicale offre una via naturale e efficace per ridurre tensioni e dolori al collo, migliorando nel contempo la salute generale del corpo e della mente. Ricorda sempre di praticare con consapevolezza e rispetto per il tuo corpo. Con una pratica regolare e attenta, potrai godere dei numerosi benefici dello yoga per la cervicale, portando equilibrio e armonia nella tua vita quotidiana. Lo yoga è un’arte antica che richiede pazienza e dedizione. Con il tempo, potrai notare miglioramenti significativi nella tua salute cervicale e nel tuo benessere generale. Sii gentile con te stesso e goditi il viaggio verso una vita più sana e felice con lo yoga per la cervicale.

Leggi anche

Cosa fa lo yoga a livello mentale?

Il corpo risulta essere la manifestazione esteriore di quello che succede dentro di noi in zone prof Leggi di più

Per chi è sconsigliato lo yoga?

In caso di infortuni fisici, specie se gravi, sarebbe il caso di rinunciare alla pratica per non agg Leggi di più

Clara Ferraro
Clara Ferraro
2025-08-09 11:02:53
Numero di risposte : 40
0
Lo yoga, come altre discipline simili, può senza dubbio aiutare a curare la cervicale. Anzitutto una respirazione controllata e accompagnata da un giusto rilassamento ci aiuterà a prendere coscienza delle piccole asimmetrie divenute croniche, del rapporto tra le vertebre cervicali ed il resto della schiena, e di tutte le microcontratture da rieducare. Esercizi in asana specifiche come il brahma mudra o il sasha mudra possono essere d’aiuto in questo senso. Anche balasana, svanasana, uttanasana, se praticate regolarmente, riescono a controbilanciare i danni al collo che uno stile di vita sbagliato comporta. Va anche detto però che non tutte le asana dello hatha yoga sono favorevoli in caso di cervicale, anzi, alcune di queste sono decisamente da evitare per via dell’eccessiva pressione esercitata sui tendini, sui muscoli o sulle vertebre di un collo già problematico.