Allenarsi tutti i giorni fa bene o male?

Sabatino Conte
2025-08-08 10:48:01
Count answers
: 2
Allenarsi tutti i giorni è sicuro?
Secondo Jim White, nutrizionista e titolare di Jim White Fitness & Nutrition Studios, l’allenamento ad alta intensità e senza riposo può esporre a lesioni, specialmente se si colpiscono ripetutamente gli stessi gruppi muscolari.
È essenziale alternare le sessioni per consentire il recupero muscolare.
L’alternanza tra allenamento e recupero è quindi fondamentale.
Gli esperti raccomandano di includere giorni di riposo attivo, in cui optare per l'attività fisica più leggera, dando al corpo il tempo per ripararsi e rigenerarsi.
Allenarsi ogni giorno ha i suoi vantaggi, ma anche potenziali rischi.
Pro: Stabilizzazione della routine: Fare movimento quotidianamente porta all’adozione di uno stile di vita sano a lungo termine.
Alleviamento dello stress: L’attività fisica stimola la produzione di endorfine, riducendo i livelli di cortisolo, noto anche come l’ormone dello stress.
Contro: Recupero inadeguato: L’allenamento intenso stressa i muscoli, creando microlesioni nelle fibre.
Se non viene concesso il tempo sufficiente per il recupero, non possono ripararsi adeguatamente.
Rischio di lesioni: L’attività quotidiana, specie quella intensa, può sovraccaricare le articolazioni, aumentando il rischio di infiammazioni.
L’obiettivo primario è evitare sovrallenamento, burnout e infortuni.
Definire obiettivi realistici: Stabilire abitudini che siano sostenibili e gratificanti nel lungo periodo aumenta la probabilità di mantenere una routine costante.
Varietà e diversificazione dell’allenamento: Alternare tra allenamenti di cardio, forza e flessibilità aiuta a distribuire lo sforzo su diversi sistemi muscolari.
Pianificare una rotazione dei gruppi muscolari: Evitare di allenare ogni giorno gli stessi gruppi muscolari è una regola d’oro, soprattutto se ci si concentra sulla forza.
Inserire giorni di recupero attivo: Dedicarsi ad attività come camminata o yoga permette una pausa benefica senza compromettere la continuità dell’allenamento.
Partire lentamente e poi intensificare l’allenamento permette di adattare il corpo progressivamente.
Se si avverte dolore o stanchezza eccessiva, prendersi una pausa diventa la scelta migliore.

Rosanna Pagano
2025-08-08 07:56:18
Count answers
: 2
La verità è che non ti devi allenare tutti i giorni per ottenere risultati.
C'è questa miscredenza che più fai, più ti alleni, più ti spacchi in palestra, più lavori verso il fisico e la salute dei tuoi desideri.
Capita invece che lo fai, sei super ligio con i tuoi workout, dai sempre di più e spingi oltre i tuoi limiti ogni giorno senza mai riposare, e ti ritrovi infiammato, gonfio e soprattutto stanco, irritabile, fatichi a dormire bene e le tue prestazioni durante l'allenamento in precipitoso calo.
Questi sono tutti sintomi del sovrallenamento, che si verifica quando il corpo non riesce a recuperare adeguatamente dagli sforzi fisici, portando a un calo delle prestazioni e potenziali problemi di salute.
Il sonno è essenziale per il recupero muscolare, assicurati di dormire almeno 8 ore ed eventualmente monitorane la qualità.
Il tuo corpo ti parla, stress e stanchezza cronica sono segnali che ti manda il tuo corpo per dirti che hai bisogno di rallentare, ascoltali.
Un corpo stanco e sovra allenato non riesce più ad essere performante e a progredire, ecco quindi che dormire ed includere giorni di riposo diventa fondamentale sia per amatoriali ma anche per le preparazioni alle gara di atleti professionisti.
I giorni di riposo devono fare parte della tua programmazione di allenamenti settimanale, assicurati di averne almeno uno o due alla settimana.
Affidati a professionisti che nella programmazione dei tuoi allenamenti includono giorni di riposo, che sia attivo o meno, permetti al tuo corpo di prendere un pausa, ne trarrai solo che beneficio.