:

Come si fa a correre più velocemente?

Marzio Barone
Marzio Barone
2025-08-05 14:18:53
Count answers : 5
0
Gestisci il ritmo con allenamenti a intervalli, alternando velocità e recupero per migliorare resistenza e controllo senza esaurire le energie. Correre più velocemente non significa correre “a tutta” per tutto il tempo. La chiave è sapere quando accelerare e quando invece conservare le energie. Un buon metodo per lavorare su questo aspetto sono gli allenamenti a intervalli. Per esempio: corri per 2 minuti a ritmo sostenuto, cammina per 1 minuto e ripeti per 10 volte; corri 400 metri a un ritmo intenso, riposa per 2 minuti e ripeti per 6 volte. Respira meglio per correre meglio. Prova a: respirare con il diaframma, inspirando profondamente dal ventre invece che dal petto per massimizzare l’ossigenazione; seguire un ritmo durante la respirazione, provando a inspirare per 3 passi ed espirare per 2, in modo da mantenere il controllo; rilassare le spalle, poiché la tensione nella parte superiore del corpo può rendere la respirazione più difficile e meno efficace. Rafforzare i muscoli delle gambe aiuta a migliorare l’efficienza della corsa, rendendola meno faticosa. Alcuni degli esercizi migliori in tal senso sono: gli esercizi unilaterali, come gli affondi e gli stacchi su una gamba sola, che migliorano l’equilibrio e la stabilità; gli esercizi con carichi elevati, come squat e stacchi da terra con bilanciere o manubri, per sviluppare forza e potenza nelle gambe. Perfezionando la tua tecnica, ottimizzando la respirazione e aumentando la forza, l’aumento della velocità avverrà praticamente di conseguenza, in modo del tutto naturale. Mantenere le spalle rilassate e lasciare che le braccia oscillino in modo naturale ai lati del busto; inclinare leggermente il busto in avanti per sfruttare la gravità a tuo favore; sperimentare con la cadenza, ovvero con il numero di passi fatti ogni minuto, tenendo presente che non esiste una regola fissa come le famose 180 falcate al minuto perché il dato è influenzato da diversi fattori; tuttavia puoi provare diverse frequenze per aiutarti a trovare il ritmo più adatto a te.