Cosa allenare per il padel?

Emilio Longo
2025-08-05 15:35:28
Count answers
: 1
La preparazione atletica nel padel non può infatti prescindere da un allenamento capace non solo di favorire la pratica di questo sport, ma anche di mettere al riparo da fastidi muscolari e infortuni.
Ecco perché, accanto a un percorso tecnico, è importante predisporre un programma orientato all’equilibrio tra fiato, coordinazione e resistenza muscolare.
Un elemento cruciale per chi si avvicina per la prima volta al padel è rappresentato dallo stato di forma.
Questo sport, che integra elementi del tennis e dello squash, è infatti noto per la sua rapida curva di apprendimento, aspetto che permette anche ai principianti di partecipare attivamente già dopo poche lezioni: tuttavia, per affrontare i primi scambi e rispondere adeguatamente alle diverse situazioni di gioco, è fondamentale seguire un programma di training ben strutturato che includa esercizi specificamente rivolti a migliorare la mobilità, la forza, la resistenza e la concentrazione.
Vediamo, dunque, come strutturare un efficace allenamento fisico per il padel.
Resistenza.
Elemento centrale per migliorare le prestazioni e godere dei benefici del padel è riuscire a mantenere un alto livello di performance durante tutta la partita.
Atleti poco preparati, infatti, finiscono per cedere nel corso dei match dal punto di vista muscolare, rischiando di andare incontro a infortuni articolari.
Alternare sprint veloci con sessioni di running in soglia anaerobica permette di incrementare la resistenza cardiovascolare.
Forza.
Per eseguire colpi efficaci, mantenere il controllo e l’intensità di gioco è necessario sviluppare la forza muscolare.
Ecco perché nel padel l’allenamento delle gambe, del core e dei muscoli di spalle e braccia riveste un ruolo cruciale.
Velocità e agilità.
Spostamenti rapidi e precisi sono essenziali per posizionarsi correttamente sul campo e raggiungere la pallina nelle condizioni di equilibrio ideali per colpirla al meglio.
Concentrazione.
La capacità di mantenere alta l’attenzione durante una partita intera è un elemento tutt’altro che secondario che merita di essere sviluppato con scrupolo.
Brevi sedute di esercizi di yoga da praticare ogni giorno possono aiutare a gestire le situazioni e a trovare le giuste risorse per rispondere in maniera adeguata ai momenti in cui si è sotto pressione.
Anche gli esercizi di respirazione sono ideali per aiutare a gestire lo stress, rilassare i muscoli ed evitare tensioni controproducenti.