La melatonina è un ormone prodotto dall'organismo, dalla ghiandola pineale, che svolge un ruolo essenziale nella fisiologia del sonno e nella regolazione del ciclo sonno-veglia.
La produzione e il rilascio di questo ormone dipendono dalle condizioni di esposizione alla luce, con un aumento al buio, durante la notte, e una diminuzione nelle ore di luce, durante il giorno.
La melatonina si trova in natura anche in alcuni alimenti quali banane, arance, ananas, olio extravergine di oliva e riso.
La melatonina viene utilizzata soprattutto per: disturbi del sonno e del ritmo circadiano, la melatonina può aiutare a migliorare questi disturbi sia negli adulti, sia nei bambini.
La melatonina può aiutare a migliorare la qualità del sonno, la durata e il tempo necessario per addormentarsi.
La melatonina può ridurre il tempo necessario per addormentarsi.
La melatonina può migliorare la durata e la qualità del sonno durante il giorno nelle persone il cui lavoro richiede turni notturni.
La melatonina possiede anche un'attività antiossidante, soprattutto a livello mitocondriale.
La presenza di una fonte di luce durante la notte può bloccare la produzione della melatonina e può causare disturbi del sonno.
La produzione di melatonina diminuisce con l'aumentare dell'età e i ridotti livelli dell'ormone rilasciati durante la notte possono contribuire al problema dell'insonnia e del risveglio precoce, spesso osservati negli anziani.
La melatonina può contribuire a ristabilire il ritmo circadiano in quei soggetti che, totalmente privi della vista, non hanno l'ausilio della luce per orientare l'orologio biologico.