:

Quanto costa un campo da calcio di serie A?

Bruno Riva
Bruno Riva
2025-08-11 20:31:28
Numero di risposte : 23
0
L’onere di realizzazione di un manto erboso sintetico o misto oscilla tra i 400 mila e i 600 mila euro. Quello in erba naturale va da un minimo di 150 mila a un massimo di 300 mila, a cui bisogna aggiungere 20 mila euro all’anno per le manutenzioni, periodiche e straordinarie, mentre è di circa la metà per i manti artificiali. I costi sono spesso a carico delle sole società che già devono fare i conti con perdite esorbitanti dovute alla pandemia e ad un crollo verticale delle entrate. Sono quindi, i club che sopperiscono alle mancanze dei Comuni, proprietari degli immobili nella maggior parte dei casi. Un discorso che si lega inevitabilmente alla necessità di gestire gli stadi e all’inadeguatezza degli stessi nei confronti degli impianti europei.
Luna Giordano
Luna Giordano
2025-07-31 17:43:32
Numero di risposte : 29
0
Il prezzo oggi per un campo in erba sintetica regolamentare varia oggi dai 250.000€ a 450.000€. Costo totale di costruzione iniziale 150.000,00 400.000,00 Manutenzione annuale straordinaria 14.000,00* 5.000,00** Manutenzione ordinaria 10.000,00* 4.000,00** Costo tot. per manutenzione in 20 anni 480.000,00 180.000,00 Costo smaltimento dopo 10 anni 0,00 80.000,00 Rifacimento superficie dopo 10 anni 0,00 270.000,00 Costo smaltimento dopo 20 anni 0,00 100.000,00 Costo totale in 20 anni 630.000,00 1.030.000,00

Leggi anche

Quanto costa prenotare un campo a 11?

Non trovi il tuo centro preferito? Invitalo adesso! Scegli la struttura e visualizza la disponibili Leggi di più

Quanto costa un campo da tennis un'ora?

Affitto campo tennis singolo 1 ora 15 € 12.5 Affitto campo tennis doppio 1 ora 10 € 8 Campo sintet Leggi di più

Bibiana Palmieri
Bibiana Palmieri
2025-07-31 13:44:06
Numero di risposte : 42
0
Il prezzo oggi per un campo in erba sintetica regolamentare varia oggi dai 250.000€ a 450.000€. Il costo totale di costruzione iniziale è di 150.000,00 euro per il campo in erba naturale e di 400.000,00 euro per il campo in erba artificiale. La manutenzione annuale straordinaria è di 14.000,00 euro per il campo in erba naturale e di 5.000,00 euro per il campo in erba artificiale. La manutenzione ordinaria è di 10.000,00 euro per il campo in erba naturale e di 4.000,00 euro per il campo in erba artificiale. Il costo totale per la manutenzione in 20 anni è di 480.000,00 euro per il campo in erba naturale e di 180.000,00 euro per il campo in erba artificiale. Il costo di smaltimento dopo 10 anni è di 0,00 euro per il campo in erba naturale e di 80.000,00 euro per il campo in erba artificiale. Il costo di rifacimento della superficie dopo 10 anni è di 0,00 euro per il campo in erba naturale e di 270.000,00 euro per il campo in erba artificiale. Il costo di smaltimento dopo 20 anni è di 0,00 euro per il campo in erba naturale e di 100.000,00 euro per il campo in erba artificiale. Il costo totale in 20 anni è di 630.000,00 euro per il campo in erba naturale e di 1.030.000,00 euro per il campo in erba artificiale.
Nicola Grasso
Nicola Grasso
2025-07-22 19:53:23
Numero di risposte : 29
0
Il regolamento dice che la lunghezza dei campi da calcio può variare da un minimo di 90 a un massimo di 120 metri, mentre la larghezza deve essere compresa tra i 45 e i 90 metri. La Federcalcio nel suo regolamento parla chiaro: i campi devono avere una misura standard di 105 metri di lunghezza e 68 di larghezza. Però…c’è un però: se per ragioni strutturali non è possibile rispettare al centimetro queste indicazioni, è previsto un margine di tolleranza, con la larghezza che può essere ridotta fino a 65 metri. La domanda è scontata: ma tre metri di larghezza in più o in meno fanno davvero la differenza? La risposta è sì. Eccome. Il motivo è che i giocatori sono ormai abituati alle misure standard dei terreni di gioco, e durante la settimana negli allenamenti, dove tutto è curato nei minimi particolari anche con l’utilizzo della tecnologia, lavorano su campi identici a quelli su cui giocheranno in coppa o in campionato. Ritrovarsi su un terreno più stretto (e magari con gli spalti a ridosso del campo) può disorientare, soprattutto se di fronte ci sono squadre sulla carta più deboli che impostano sulla difesa la loro tattica di gioco. Chi attacca, quindi, dovrà farlo su una porzione di campo più ridotta, mentre chi difende potrà beneficiare di un minor spazio da coprire e stringere ancora di più le maglie.

Leggi anche

Come posso prenotare un campo da tennis a Modena?

Prenotare un campo in un centro sportivo a Modena o provincia non è mai stato così semplice. Cerca Leggi di più

Quanto costa un campo sintetico a 11?

Un campo regolamentare UEFA ha dimensioni standard, ma le varianti sono possibili. Campo base: Da € Leggi di più

Monia Fabbri
Monia Fabbri
2025-07-22 18:54:20
Numero di risposte : 20
0
L’onere di realizzazione di un manto erboso sintetico o misto oscilla tra i 400 mila e i 600 mila euro. Quello in erba naturale va da un minimo di 150 mila a un massimo di 300 mila, a cui bisogna aggiungere 20 mila euro all’anno per le manutenzioni, periodiche e straordinarie, mentre è di circa la metà per i manti artificiali. Il campo “natural grass” dello stadio “Renato Dall’Ara” di Bologna Fiore all’occhiello è il prato erboso completamente naturale dello Stadio “Renato Dall’Ara” di Bologna, una rarità nel palcoscenico della Serie A che sa di romanticismo ma che vanta una grande tradizione e competenza nella manutenzione di questo genere di superficie. I costi sono spesso a carico delle sole società che già devono fare i conti con perdite esorbitanti dovute alla pandemia e ad un crollo verticale delle entrate. Sono quindi, i club che sopperiscono alle mancanze dei Comuni, proprietari degli immobili nella maggior parte dei casi. L’erba naturale, come è noto, difficilmente può sopportare un’intensità di utilizzo superiore alle 500-600 ore l’anno senza deteriorarsi irrimediabilmente. Discorso diverso per la superficie mista o sintetica che arriva fino a oltre 1000 ore di gioco all’anno e che non teme particolari condizioni meteorologiche avverse a discapito dell’erba naturale.
Alfredo Bianchi
Alfredo Bianchi
2025-07-22 17:20:44
Numero di risposte : 35
0
Il campo da gioco può essere completato con un giro perimetrale di transenne in ferro che creano un bordocampo brandizzabile stile “SERIE A”. Quanto costa un campo da calcetto dipende da diversi fattori: le dimensioni, il tipo di superficie, le recinzioni, l’illuminazione e gli impianti accessori. In media, la realizzazione di un campo da calcetto in erba sintetica può oscillare tra 30.000 e 60.000 euro, a seconda delle specifiche tecniche richieste. DISPONIBILE PER VENDITA a partire da 17.500 € + IVA. Tutti i prezzi sono esclusi di allestimento e logistica.

Leggi anche

Quanto costa mantenere un campo da tennis in terra rossa?

Quella in terra rossa è una superficie che richiede molta manutenzione. Il costo medio per la reali Leggi di più

Quanti km si fanno in un'ora di tennis?

Velocità media tra i 14 e i 16 km/h per i campioni con Novak Djokovic in grado di superare ogni limi Leggi di più