:

Che cosa misura il test di agilità shuttle run?

Cristina Sorrentino
Cristina Sorrentino
2025-07-21 12:47:25
Count answers : 2
0
Il test di Leger è un metodo di valutazione della capacità aerobica che è stato ideato e sviluppato per la prima volta nel 1980 presso l'Università di Montreal. Il test, anche conosciuto come "20 metri shuttle run test" consiste in una serie di corsette da un punto all'altro, distante 20 metri, al ritmo di un segnale acustico che aumenta gradualmente di velocità. Il test si conclude quando l'atleta non riesce più a completare il tragitto prima del segnale acustico. Il test di Leger è un metodo utilizzato per valutare la capacità aerobica e la VO2max è una delle misure più utilizzate per quantificare la capacità aerobica. Il punteggio del test di Leger è stato anche utilizzato per classificare gli individui in diverse categorie di forma fisica, come ad esempio: scarsa, mediocre, buona e ottima. In generale, il punteggio del test di Leger varia a seconda del sesso, dell'età e della forma fisica dell'individuo. Tuttavia, un punteggio elevato indica una maggiore capacità aerobica e una forma fisica migliore, mentre un punteggio basso indica una minore capacità aerobica e una forma fisica peggiore. Il test di agilità shuttle run misura quindi la capacità aerobica.
Liliana Barone
Liliana Barone
2025-07-21 10:16:05
Count answers : 2
0
Il Test Shuttle-Run è un test per migliorare la capacità specifica di resistenza nella pratica agonistica sportiva. Si tratta di una corsa ripetitiva, la cui intensità va in continuo aumento e, sulla base della capacità di assorbire ossigeno, permette di trarre conclusioni circa la capacità di resistenza dell'atleta. In origine era usato nel football americano. Nel frattempo, però, è diventato un test comune e di moda per trasmettere la velocità e la resistenza in quasi tutti gli sport di squadra.